Attualità
BCE: nono innalzamento dei tassi di interesse. La Lagarde vuole che i “Tassi siano sufficientemente restrittivi”

Oggi, giovedì, la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, il nono rialzo consecutivo, affermando che si prevede che l’inflazione rimarrà troppo alta per troppo tempo nonostante il recente rallentamento. C
iò ha portato il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 4,25%, il massimo dall’ottobre 2008, e il tasso sui depositi presso la banca centrale al 3,75%, massimo da oltre 22 anni.
La BCE si è inoltre impegnata a seguire un “approccio dipendente dai dati” per le future decisioni sui tassi e ha affermato che i tassi saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%. E se questo non accadesse? Se la dinamica inflazionistica, come è avvenuto sino ad adesso, viene ad essere dovuta ai costi energetici o a politiche sbaglaite, gli alti tassi di interesse provocheranno una stretta estremamente dannosa per l’economia.
Per essere più precisi la BCE ha comunicato che:
- Le future decisioni del Consiglio direttivo garantiranno che i tassi di interesse di riferimento della BCE saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a conseguire un tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2%.
- Il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello appropriato e la durata della restrizione.
- In particolare, le sue decisioni sui tassi di interesse continueranno a essere basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo, della dinamica dell’inflazione sottostante e della forza della trasmissione della politica monetaria.
Dato che gli unici fattori analizzati sono inflazionistici l’innalzzameento potrebbe proseguire sino a quando l’economia reale europea ne verrà pesantemente segnata.
Dall’inizio del ciclo di inasprimento della banca centrale nel luglio 2022, i funzionari della BCE hanno implementato un aumento senza precedenti dei tassi di 425 punti base, segnando il ritmo di inasprimento più rapido della sua storia.
I segni sui mercati immobiliari si stanno già sentendo. Le cosneguenze saranno pesantissime.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login