Economia
Azerbaigian e Pakistan si accordano per investimenti bilateriali in difesa e infrastrutture. L’area Turcofona si espande verso l’India
I presidenti pakistano Khan e dell’Azerbaigian Aliyev si incontrano fissando dei protocolli di collaborzione nel settoe militare e infrastrutturale. Questo fa parte di una mossa strategica che vede Turchia e alleati, come l’Azerbaigian prendere sempre più piede nei paesi musilmani asiatici, nel riproporsi di una politica antica

Il Pakistan e l’Azerbaigian hanno concordato lunedì di aumentare il volume degli investimenti bilaterali fino a 2 miliardi di dollari in progetti di reciproco vantaggio.
La decisione è stata presa durante un incontro tra il Primo Ministro Shehbaz Sharif e il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev.
In precedenza, il Primo Ministro era arrivato al Palazzo Presidenziale di Baku ed era stato accolto con la Guardia d’Onore, mentre venivano suonati gli inni nazionali di entrambi i paesi.
Parlando a fianco del presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, il primo ministro ha detto che le sue discussioni con il presidente sono state produttive e molto utili e hanno rispecchiato il profondo spirito del rapporto tra i due paesi.
Ha detto che senza dubbio tutti i partiti politici del Pakistan sono unanimi su alcune cose e una di queste è l’amicizia tra Pakistan e Azerbaigian e che queste relazioni positive dovrebbero estendersi anche al campo economico
Ha espresso la fiducia che i memorandum d’intesa firmati oggi e gli accordi che saranno firmati più avanti nel mese di aprile di quest’anno contribuiranno notevolmente a promuovere “i nostri sinceri sforzi per ottenere ottimi dividendi in futuro”.
Le due parti hanno deciso di aumentare il volume degli investimenti bilaterali fino a 2 miliardi di dollari in aree di progetti reciprocamente vantaggiosi.
Domenica, il ministro federale per il Consiglio per gli investimenti, le privatizzazioni e le comunicazioni del Pakistan, Abdul Aleem Khan, insieme alla sua delegazione, ha incontrato a Baku, in Azerbaigian, Israfel Mammadov, amministratore delegato del Fondo petrolifero statale.
Durante l’incontro, entrambe le parti hanno discusso di vari argomenti relativi alla promozione degli investimenti bilaterali e delle attività commerciali tra i due paesi. Durante le discussioni con il Fondo petrolifero statale dell’Azerbaigian (SOFAZ) sulle opportunità commerciali, il ministro ha affermato che la partnership tra i due paesi sta entrando in una nuova fase e che sarà più brillante soprattutto per il Pakistan.
La prosecuzione di una politica storica
I recenti incontri di alto livello tra Pakistan e Azerbaigian pongono in risalto ambiziosi progetti di collaborazione.
Si delineano infatti iniziative congiunte nell’industria militare, che potrebbero spaziare dalla produzione di equipaggiamenti allo scambio tecnologico, e si prospettano investimenti azerbaigiani in Pakistan, mirati a sostenere l’economia del paese sud asiatico.
Questi sviluppi appaiono come la coerente prosecuzione di una strategia promossa dalla Turchia e, più in generale, dai paesi turcofoni. Tale strategia mira a rafforzare legami e influenza nell’area islamica, richiamando in parte dinamiche storiche risalenti all’Impero Ottomano.
Già nel XVI secolo, l’Impero Ottomano si confrontò con potenze europee come il Portogallo per il controllo delle rotte commerciali verso l’India, cruciali per l’accesso alle preziose spezie. Questa rinnovata attenzione all’area inevitabilmente genera preoccupazione in India, storico rivale del Pakistan.
Nuove alleanze e rafforzamenti regionali che coinvolgono Islamabad vengono osservati con attenzione a Nuova Delhi, in un contesto già segnato da complesse dinamiche di potere nell’area
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login