L’attuale conflitto Indo Pakistano, nella speranza che si fermi presto, è soprattutto un conflitto di forze aeree e di artiglierie. Concentriamo...
Oggi infornata di informazioni sull’economia (e la politica) USA. Sulla politica il fallimento del vertice vietnamita fra Kim e Donald rinvia la possibilità per entrambi di...
Due potenze nucleari stanno combattendo una guerra calda, per ora a livello convenzionale, ma con decine, se non centinaia, di morti. Il teatro bellico...
Diversi mercati immobiliari mondiali stanno avendo dei problemi e questo viene a porre alcune incertezze sul sistema economico mondiale. Prima di tutto vediamo gli USA,...
Due buone notizie per la borsa cinese, adeguatamente accentuate, hanno spinto ad una grossa crescita nei valori della borsa nei giorni scorsi, solo leggermente corretta...
Elon Musk ne fa una cento ne pensa, come riportato da Zerohedge, peccato che a pagarne le conseguenze siano gli azionisti. L’imprenditore ha un...
Ieri si è tenuto il vertice dei paesi latinoamericani parte del “Gruppo di Lima” a Bogotà, Colombia, alla presenza del vicepresidente USA Pence ed...
Vi presentiamo un estratto dei risultati di una ricerca molto interessante svolta dal CEP, Centre for European Policy, think tank senza fini di lucro parte...
I dati di dicembre sulle importazioni di petrolio in Europa sono stati estremamente negativi. Dopo un novembre già non brillante ecco di quanto si sono...
Berkshire Hathaway segna una fortissima battuta di arresto e, nella sua consueta lettera agli azionisti, comunica come da un utile dell’ultimo trimestre del 2017 si...
L’innamoramento collettivo per le valute virtuali e la blockchain sta, fortunatamente, sfiorendo, lasciando spazio non più alle chimere, ma a progetti di carattere concreto...
Dopo gli ultimi incontri a Bruxelles, piuttosto inconcludenti, si complicano le prospettive per Theresa May. Secondo quanto riportato dal Telegraph e ripreso anche da Bloomberg...
Guida su come si passa da una contrapposizione politica ad una guerra calda. In risposta alla concentrazione di aiuti umanitari alla frontiera con il Venezuela...
Iniziamo con la notizia della giornata relativa all’inflazione giapponese, sia CPI sia Core, cioè al netto di prodotti energetici ed agricoli. Iniziamo con l’inflazione al...
Sono stati pubblicati oggi i dati PMI Markit del settore manifatturiero di Germaania ed Euro Zona. Ricordiamo che questo indice registra le intenzioni dei manager...
Se dovessi consigliare un lungo articolo da leggere, consiglierei l’ultimo di Jacques Sapir sul processo di “Demondializzazione” cioè di inversione della globalizzazione. Dopo decenni di...
Mentre la May si reca a Bruxelles nel tentativo di convincere la UE ad un accordo che non comprenda il backstop irlandese, e quando...
Interessante grafico distribuito dall’ottimo Robin Brooks, mette in evidenza come il rallentamento della produzione industriale non sia una specifica solo italiana, ma colpisca, in diversa...
Pare che nel Regno Unito , nonostante manchi poco più di un mese alla Brexit che, allo stato attuale, sarà “Hard” , cioè senza...
Il surplus delle partite correnti viene spesso visto come un elemento positivo: vuol dire che la bilancia commerciale è attiva, che si generano dei afflussi...
Sette membri del parlamento inglese hanno lasciato il Labour Party in forte polemica con l’attuale segretario Corbyn, che hanno accusato per la sua posizione relativa...
Wiredcard è una società fra le top 30 del DAX, dove ha sostituito recentemente in classifica Commerzbank, ma si vede che la sostituzione non porta...
Durante il picco della crisi finanziaria del 2008, quando il sistema creditizio inglese stava scricchiolando attorno a RBS e Barclays e cercava di evitare soluzioni drastiche, ...
Preferireste una moneta forte, con tanta disoccupazione, o una moneta più debole, con un meno disoccupazione. Alla fine si tratta di scelte,...
Recentemente la Cina è tornata nei discorsi politici italiani dopo che un leader dell’opposizione ha parlato di una possibile lega mondiale dagli USA all’Europa Unita...
L’output GAP è la differenza, calcolata in modo puramente teorico, fra quello che un Paese potrebbe produrre in piena occupazione, cioè quando un’ulteriore diminuzione della...
Fino ai primi di gennaio il mercato riteneva che la FED avrebbe comunque proseguito la propria politica di aumento dei tassi di interesse anche...
Il settore auto in europa ancora in rosso a gennaio, con un calo del 4,6% nei principali 11 mercati che vanno dalla Spagna, all’Italia,...
Il rendimento dei titoli di stato USA al netto degli effetti valutari (tecnicamente si parla di “Hedged”) si è di molto ridotto, come si...
Rivelati i dati per quanto riguarda le vendite retail nel Regno Unito a gennaio 2019 e si tratta di valori molto interessanti e...