Economia
Attivo Commerciale boom a 3,9 miliardi a Maggio 2013 (+3 mld su maggio 2012)
BILANCIA COMMERCIALE: A MAGGIO ATTIVO A +3,9 MILIARDI (+0,9 A MAGGIO 2012)
L’incremento congiunturale delle esportazioni a maggio 2013 è la sintesi di un aumento significativo delle vendite verso i paesi extra Ue (+3,2%) e di una diminuzione verso i paesi Ue (-1,8%). La diminuzione congiunturale dell’import è più accentuata per gli acquisti dai paesi extra Ue (-1,6%) rispetto ai mercati Ue (-0,5%).
Rispetto allo stesso mese del 2012, si registra una rilevante diminuzione dell’import (-10,3%), più accentuata per gli acquisti dai paesi extra Ue (-15,8%). La riduzione dell’export (-1,5%) è la sintesi di un aumento delle vendite verso i paesi extra Ue (+0,7%) e di una flessione verso i paesi Ue (-3,4%).
A maggio 2013 il consistente avanzo commerciale (+3,9 miliardi) supera di tre miliardi il surplus conseguito nel 2012. È il risultato di un surplus sia con i paesi extra Ue (+3,0 miliardi) sia con quelli Ue (+0,9 miliardi). Al netto dell’energia, la bilancia risulta in attivo per 7,8 miliardi.
Rispetto al mese precedente, a maggio 2013 si registra un contenuto aumento per l’export (+0,6%) e una diminuzione per l’import (-0,9%).
BOOM DELL’ATTIVO COMMERCIALE VERSO L’EXTRA UE
A maggio la diminuzione tendenziale dell’export è particolarmente accentuata verso Svizzera (-15,8%), Austria (-7,9%) e Stati Uniti (-5,6%). Sono in forte diminuzione le importazioni da paesi OPEC (-40,5%), Cina (-16,9%) e paesi MERCOSUR (-16,2%).
ATTIVO MANIFATTURIERO +9,3 MILIARDI A MAGGIO 2013
Rilevante è la diminuzione delle vendite di prodotti petroliferi raffinati (-18,7%), di metalli di base e prodotti in metallo (-15,6%) e di autoveicoli (-7,0%).In forte contrazione gli acquisti di mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi) (-46,0%), prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere (esclusi petrolio e gas) (-40,4%) e petrolio greggio (-32,9%).
A Maggio l’export verso la Germania fa -4,9%, mentre l’import crolla del -13,3%
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: Eurocrazya | La politica economica del governo Merkel III