Seguici su

Attualità

Attenzione: torna la super macchia solare che ha causato le aurore boreali ai primi di maggio

La macchia che ha causato le espulsioni coronali, e le aurore boreali, a inizio maggio sta tornando. sul lato del sole rivolto alla Terra, ed è pronta a combinare nuovi guai

Pubblicato

il

All’inizio di questo mese, la regione attiva solare AR 13664 ha prodotto 12 brillamenti solari di classe X nell’arco di sei giorni. Ora, a causa  del moto di rotazione del sole, sta tornando a esporsi verso la Terra e le sue espulsioni di massa coronale potranno tornare a fare spettacolo e disastri.

Nel precedente passaggio queste espulsioni (CME)  hanno provocato una tempesta geomagnetica G5 sulla Terra. Questa categoria di tfenomeno, la prima dal 2003, ha causato aurore diffuse in tutto il mondo. Il 14 maggio, nel suo ultimo giorno prima di ruotare dietro il bordo occidentale del sole, la regione attiva ha prodotto il più grande brillamento solare dal settembre 2017, con un’esplosione di classe X8,79. Perfino il sistema Starlink ne è stato danneggiato.

Il sole ha un periodo di rotazione medio di 27 giorni, che consente alla Terra di vedere una determinata regione attiva per circa due settimane prima di ruotare sul bordo occidentale del sole. A causa dell’incapacità storica di tracciare una regione attiva intorno alla parte posteriore del sole, le regioni attive appena visibili che ruotano sul bordo orientale del sole ricevono un nuovo numero di regione attiva. Pertanto, con il suo nuovo arrivo in vista, AR 13664 è stata rinominata AR 13697, ma si tratta della stessa macchia solare estremamente attiva.

Tuttavia, in questo caso, AR 13664 / 13697 non è mai stata nascosta alla vista, grazie alle continue osservazioni a raggi X della navicella Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea, che attualmente si trova dietro il sole (dalla nostra prospettiva) per i prossimi mesi. Durante il suo transito sul retro del Sole, la regione attiva ha rallentato un po’ e la frequenza complessiva dei brillamenti di classe X è diminuita drasticamente. Ma con la sua ricomparsa, possiamo iniziare a valutare se questa tendenza più tranquilla è destinata a continuare.

Il primo accenno delle macchie solari di AR 13697 è apparso alla fine del 27 maggio, mentre la regione completa è stata visibile alla fine del 28 maggio. Facendo un’entrata degna della sua precedente reputazione, la regione attiva ha prodotto un brillamento solare X2,9. Nonostante la diminuzione dei brillamenti di grandi dimensioni dalla parte posteriore del Sole, il brillamento solare di classe X di lunedì afferma che la regione è ancora in grado di produrre questi eventi più degni di nota.

Un brillamento solare X-2.9 erutta dal Sole il 27 maggio 2024. (Credito immagine: NASA / SDO e i team scientifici AIA, EVE e HMI / helioviewer.org)

La regione attiva continuerà a ruotare sul Sole nelle prossime due settimane, offrendo una visione di eventuali brillamenti solari provenienti dalla regione durante questa finestra. La luce di qualsiasi brillamento solare in questa finestra raggiungerà la Terra, con il potenziale di produrre blackout radio a breve termine. Si tratta di interruzioni temporanee della propagazione delle onde radio sul lato della Terra rivolto verso il sole, della durata di un’ora circa.

Come abbiamo sperimentato a metà maggio 2024, alcuni brillamenti possono anche innescare l’eruzione di una CME. A differenza dei brillamenti, le CME sono direzionali e il loro impatto potenziale sulla Terra dipende molto dalla posizione della sorgente sul Sole. Affinché una CME abbia le migliori probabilità di raggiungere la Terra, dovrebbe eruttare dalla leggera destra del centro del sole. AR 13697 raggiungerà questa posizione di connessione ottimale con la Terra intorno al 4-6 giugno, circa una rotazione solare completa (27 giorni) dalle eruzioni solari di metà maggio. Le eruzioni vicine a questa finestra avranno le migliori probabilità di produrre una tempesta geomagnetica e un’aurora potenziata qui sulla Terra.

Per fortuna sembra che questa volta la macchia sia un poco più tranquilla. Con un numero inferiore di brillamenti di classe X provenienti da AR 13697 rispetto alla sua rotazione precedente, questo riduce le nostre probabilità di un altro grande spettacolo aurorale? In parte, ma la questione è più complicata.

La tempesta geomagnetica del maggio 2024 è stata così forte grazie all’impatto successivo di più CME in rapida successione. Se il loro arrivo fosse stato isolato l’uno dall’altro, l’impatto di ogni singola CME sarebbe stato meno degno di nota. Se l’attuale tendenza di un minor numero di brillamenti solari di classe X continua, un bombardamento simile da parte di eruzioni multiple è meno probabile.

Tuttavia, in condizioni ottimali, è sufficiente un solo brillamento per produrre una CME sufficientemente densa, veloce e perfettamente posizionata/orientata, necessaria per ripetere una tempesta geomagnetica simile.

Quindi non resta che aspettare e vedere.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento