Difesa
Airbus presenta il “Drone anti-drone” a basso costo
Airbus presenta LOw-cost Air Defence (LOAD), il concetto di nuovo drone a basso costo nato per contrastare i droni kamikaze, con un costo molto inferiore rispetto ai missili antiaerei

Ecco arrivare le iniziative che dovrebbero avvantaggiarsi delle politiche di riarmo della UE. Airbus ha presentato un concetto di sistema aereo senza pilota dotato di un massimo di tre missili guidati: il sistema LOw-cost Air Defence (LOAD).
Si tratta di una versione modificata, basata sul drone per bersagli aerei Do-DT25 dell’azienda, che può essere riutilizzata e che ricerca e individua autonomamente le munizioni vaganti prima di ingaggiare il bersaglio con la supervisione di un operatore umano e l’autorizzazione di una stazione di controllo a terra.
Il LOAD è stato progettato per essere una soluzione complementare ai costosi sistemi di difesa aerea tradizionali, come il Patriot e l‘IRIS-T, quando si tratta di contrastare grandi sciami di droni, tipicamente composti da velivoli economici e inattaccabili.
Il sistema di contro-drone può colmare le lacune nella copertura radar e affrontare l’elevato costo per ingaggio, dove i combattenti possono impiegare il sistema economico invece di utilizzare un missile IRIS-T da 450.000 dollari per distruggere un drone da 20.000 dollari.
Alla fiera “Unbemannte Systeme (Unmanned Systems) X” di Bonn, in Germania, Airbus ha aggiunto che un prototipo armato con un paio di missili farà il suo volo inaugurale entro la fine dell’anno, mentre il prodotto finale è previsto per il 2027.
Caratteristiche
L’azienda aerospaziale europea non ha rivelato dettagli specifici sul LOAD, come le dimensioni, il costo e il tipo di missili con cui può essere armato.
Tuttavia, il drone bersaglio Do-DT25 su cui si basa misura 3,1 metri (10 piedi) di lunghezza con un’apertura alare di 2,5 metri (8 piedi), volando a una velocità massima di 300 nodi (555 chilometri/345 miglia all’ora). Più che sufficienti per inseguire ed abbattere gran parte dei droni kamikaze, o munizioni circuitanti.
Il LOAD viene lanciato tramite catapulta e può operare a un raggio di circa 100 chilometri (62 miglia) prima di tornare alla base e atterrare con il paracadute per essere riutilizzato.
Inoltre, secondo quanto riferito, il sistema anti-drone di Airbus è stato prodotto senza componenti statunitensi, a sostegno del piano dell’Europa di ridurre la dipendenza da Washington per la difesa.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login