Seguici su

Attualità

Africa: la Cina entra nello sfruttamento del petrolio del Mozambico

Pubblicato

il

La China National Offshore Oil Co, o CNOOC, ha firmato un accordo di esplorazione e produzione per cinque blocchi di petrolio e gas in Mozambico, ha riferito Reuters, citando una dichiarazione di CNOOC.

I cinque blocchi si trovano al largo del Paese africano, a profondità comprese tra 500 metri e 2.500 metri, ha detto l’azienda statale cinese.
La fase di esplorazione dell’accordo durerà quattro anni, ha detto inoltre CNOOC, con cinque delle sue filiali che agiranno come operatori per ciascuno dei blocchi, che l’azienda cinese esplorerà in collaborazione con la società energetica statale del Mozambico, ENH.

Concessioni petrolifere del Mozambico

Il Mozambico possiede notevoli riserve di gas naturale che potrebbero trasformare il Paese in un importante produttore di GNL, secondo la U.S. International Trade Administration. Con riserve stimate in oltre 180 mila miliardi di metri cubi, il potenziale di sviluppo è davvero significativo.

Tuttavia, lo sviluppo effettivo di queste riserve si è rivelato impegnativo. Ci sono due importanti progetti di GNL in corso in Mozambico, il Rovuma LNG guidato da Exxon e il progetto Mozambique LNG guidato dalla francese TotalEnergies.

Il rischio principale per i progetti, che ha portato a ritardi per entrambi, è l’instabilità politica e l’attività delle organizzazioni islamiste. Nonostante questo rischio, tuttavia, Exxon ha recentemente segnalato che andrà avanti con Rovuma LNG, pianificando di prendere la decisione finale di investimento sul progetto alla fine del 2025.

“Riconosciamo che le sfide ci sono e ci sono. Riconosciamo che queste sfide possono essere superate se lavoriamo insieme”, ha detto all’inizio di questo mese il capo delle operazioni di Exxon in Mozambico. Anche ENI gestitsce impianti in Mozambico, fra cui un impianto di liquefazione flottante a nord

Nel frattempo, Adnoc degli Emirati Arabi Uniti è diventata azionista del progetto Rovuma, dopo aver acquistato di recente la quota precedentemente detenuta da Galp del Portogallo.

“Questo investimento strategico è il primo di ADNOC in Mozambico e completa gli sforzi di ADNOC per espandere il suo portafoglio di GNL a basse emissioni di carbonio, per soddisfare la crescente domanda di gas e sostenere una transizione energetica giusta, ordinata ed equa”, ha dichiarato l’azienda emiratina dopo l’acquisizione della quota del 10%.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento