Attualità
500 Articoli scientifici sul COVID ritrattati. Perché la scienza è fatta (anche) di errori
500 paper scientifici relativi al COvid sono stati ritirati, perché errati oppure non adeguati. Nulla di strano, è il processo scientifico, e molti scritti erano troppo accelerati

Un blog che tiene traccia dei documenti ritrattati ha scoperto che più di 500 studi sul COVID-19 sono stati ritirati a causa di “pregiudizi”, informazioni “inaffidabili” o motivi non specificati.
Il cofondatore di Retraction Watch, Ivan Oransky, ha dichiarato a The College Fix, in un’intervista telefonica, che uno dei motivi dell’elevato numero di ritrattazioni è la struttura degli incentivi del sistema accademico, che spinge i ricercatori a produrre rapidamente studi e a farli esaminare dai colleghi il più rapidamente possibile.
“Perché sentono il bisogno di affrettare la pubblicazione dei documenti? Beh, è perché è così che ottengono o mantengono il lavoro, è così che ottengono le sovvenzioni, tutto si basa su questo”, ha detto.
“Quando sai che la tua intera carriera dipende dalla pubblicazione di articoli su riviste specifiche, farai tutto il necessario per pubblicarli. Il più delle volte ciò significa lavorare sodo, assumere studenti laureati e post-dottorati intelligenti”, ha detto.
Oransky ha anche detto che i ricercatori possono sentirsi “troppo disperati” o che “gli incentivi sono così forti” che non c’è “nessun modo umanamente possibile” per farlo. “Quindi si inizia a commettere una cattiva condotta”
Gli articoli della lista riguardano i fattori di rischio legati ai vaccini COVID-19 e vari trattamenti alternativi per la malattia.
“Si tratta davvero di una vasta gamma di articoli, dai saggi ai grandi studi clinici”, ha detto.
Oransky ha indicato a The Fix una delle sue lettere di ricerca che esamina le differenze tra le ritrattazioni di articoli di ricerca relativi al COVID-19 e non.
I risultati hanno mostrato che gli articoli sul COVID-19 avevano una maggiore probabilità di essere ritirati o ritrattati entro i primi sei mesi dalla pubblicazione e che erano più probabili che fossero rimossi “senza spiegazioni dettagliate o per preoccupazioni non legate a cattiva condotta”.
Ritrattare gli articoli non è necessariamente una cosa negativa, in quanto può correggere informazioni potenzialmente sbagliate o fuorvianti. Garantire un ragionamento chiaro e conciso per le ritrattazioni è fondamentale ed è, paradossalmente, un avanzamento della scienza. Il metodo scientifico è anche fatto degli errori.
“Il problema è quando gli articoli non vengono ritrattati. Il problema è quando gli articoli rimangono nella letteratura, la gente sa che c’è un problema, ma tutti si rifiutano di fare qualcosa al riguardo”, ha detto Oransky.
Inoltre, molte persone usano le ritrattazioni per sostenere che il governo, le aziende farmaceutiche e altri non sono affidabili. In genere, queste persone o “hanno un interesse personale” o “stanno solo cercando di vendere qualcosa al pubblico”, ha detto.
Una ritrattazione dice semplicemente che l’informazione “non è affidabile”. “Non la rimuove dal mondo”, ha detto.
La trasparenza del processo varia: alcuni avvisi di ritrattazione non forniscono alcuna spiegazione, mentre altri includono ragioni dettagliate per la ritrattazione.
Uno degli articoli ritrattati nell’elenco, che metteva in discussione il motivo per cui i bambini vengono vaccinati contro il COVID-19, è stato ritirato perché i risultati erano “inaffidabili” a causa di “pregiudizi inappropriati”, secondo l’avviso di ritrattazione.
Un altro articolo sui rischi della vaccinazione contro il COVID-19 è stato completamente ritirato dal mercato senza alcuna spiegazione. Oransky ha dichiarato a The Fix che i ritiri completi non sono considerati la migliore pratica.
In altri casi, le ritrattazioni sono avvenute perché l’autore o l’editore cercavano ulteriori informazioni che volevano includere o a causa di un errore tecnico che si è verificato durante lo studio e che ha influenzato i risultati.
Il fatto è semplice: la scienza è un cammino complesso, fatto anche da tanti passi falsi. Il ovid ha spinto a pubblicare molto rapidamente, troppo, e quindi molti scritti sono stati ritirati perché sbagliati, o meglio non sufficientemente corretti. Il problema non sono i paper scientifici ritrattati, ma coloro che pensano che la scienza sia qualcosa di fisso, immutabile, intangibile e non falsificabile.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login