Seguici su

Attualità

USA: l’inflazione rimarrà con noi per molti anni. Non può essere diversamente

Con i deficit che sono programmati per i pprossimi anni è molto difficile che si possa essere una reale riduzione dell’inflazione USA

Pubblicato

il

Per molte ragioni, la Fed farà fatica a contenere l’inflazione.  In parte questo è legato al fatto che i defici pubblici degli USA non sono affatto calati, anzi potremmo dire che, nonostsante gli sforzi proclamati a voce da Biden, la situazione è uguale a quella dello scorso anno

I dati sono questi e sono semplici:

  • Il Governo a stelle e strisce sta registrando un deficit cumulativo di 1.100 miliardi di dollari finora nell’anno fiscale 2024 (46 miliardi di dollari in più rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale precedente, una volta aggiustati i tempi).
  • Le entrate sono state di 2.200 miliardi di dollari fino a febbraio.
  • Le uscite sono state di 3.300 miliardi di dollari fino a marzo.

Questo secondo i dati raccolti dal Bipartisan Political Center.

Questi numeri non includono una legge di aiuti da 95 miliardi di dollari per l’Ucraina e Israele, recentemente approvata dal Congresso. Le proiezioni sembranoquindi pergino peggiori.  peggiori.

Le previsione delle entrate e delle uscite del bilancio USA

“Poiché la spesa continua a superare le entrate, i deficit supereranno 1.500 miliardi di dollari (una media del 5,6% del PIL) in ciascuno dei prossimi dieci anni. Rispetto alle previsioni di bilancio del maggio 2023, si prevede che i deficit saranno cumulativamente inferiori di 1.400 miliardi di dollari nel periodo 2024-2033″. Questo dice il centro per la politica bipartissa.

Questo rapporto,, che già sembra stupefacente nelle dimensioni dei defici cumulari, così come le proiezioni economiche della Casa Bianca e le proiezioni del Congressional Budget Office, sono fin troppo ottimistiche. Qusto perché non viene prevista nessuna recessione, cioè nessuna necessità di politica fiscale espansiva da qui al 2054.  30 anni senza recessioni sono un dato non crredibile.

La Fed fa le stesse ipotesi ottimistiche nelle sue proiezioni.

Sintesi delle proiezioni economiche della Fed marzo 2024 vs dicembre 2023


Rispetto a dicembre 2023, la Fed ha alzato la sua tendenza centrale delle aspettative del PIL, dell’inflazione di base e del Tasso sui Fed Funds previsto, come ho notato nella mia valutazione del 20 marzo Il “Dot Plot” della Fed è più ottimista verso i tagli a marzo rispetto a dicembre (il Dot Plot è lo schema che presenta le previsioni degli esperti sugli interessi futuri9.

I punti chiave sono:

  • la Fed presume che non ci siano recessioni e che, a prescindere da ciò che farà il Congresso,
  • la Fed presume che manterrà l’inflazione al 2% nel lungo termine.

In altre parole, la Fed presume di avere il controllo completo delll’inflazione, cosa che proprio gli anni recenti hanno mostrato non essere realistica.

Storicamente la Fed non ha mai previsto una recessione, né ne ha individuata una in tempo reale.

Il deficit è ora di oltre 34 mila miliardi di dollari, con un debito pubblico di 27 mila miliardi di dollari. Gli interessi sul debito nazionale superano i 1.000 miliardi di dollari. La Fed non agisce per il controllo degli interessi per cui il denaro che sarebbe destinato agli investimenti va invece agli obbligazionisti.

Cosa succederà in futuro con le elezioni

Nessuno dei due partiti risolverà la spesa in deficit. Né lo farà la Fed. Trump non ridurrà il defici in modo significativo, ma lo ridistribuirà, facendolo generare, almeno nel breve, da un taglio delle tasse. Biden continuerebbe sulla strada attuale.

E la situazione peggiorerà con la prossima recessione. Lo stimolo fiscale senza limiti ha contribuito alla situazione in cui ci troviamo, e nulla lascia presagire un cambiamento di politica, indipendentemente da chi vincerà le elezioni.

Questo pone le basi ad un ambiente inflazionistico per gli USA, in cui la Federal reserve comunque cercherà di tenere le cose un po’ sotto controllo mantenendo gli interessi positivi e relativamente alti, chiunque vinca le elezioni.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito