Seguici su

Attualità

USA: consegnati i primi quattro sistemi di difesa anti drone a energia diretta

La società Epirus consegna i primi sistemi di difesa anti-drone basati sulle microonde

Pubblicato

il

La startup tecnologica Epirus ha completato la fornitura di quattro sistemi Indirect Fire Protection Capability – High-Power Microwave (IFPC-HPM) all’Esercito degli Stati Uniti.

La pietra miliare fa parte di un contratto da 66,1 milioni di dollari per una soluzione di energia diretta per neutralizzare i droni e gli sciami di droni.

L’Esercito degli Stati Uniti ha ricevuto il primo prodotto IFPC-HPM nell’ambito di questo progetto nel novembre 2023.

Oltre a finalizzare la consegna, l’azienda ha anche concluso i servizi di New Equipment Training and Engineering Developmental Testing (NET-EDT) con l’agenzia per perseguire il rilascio della capacità operativa per le armi.

Leonidas proteggerà dai droni

Il sistema che viene proposto dalla Epirus nel settore della difesa con energia diretta si chiama Leonidas, ed è in grado di creare un sistema di protezione multistrato contro gli attacchi dei veicoli senza piloti, cioè i droni.

Leonidas è un sistema scalabile e che propone una difesa multistrato, cioè con diversi “Gusci” di difesa. Il sistema utilizza bassi voltaggi, per cui è innocuo per i soldati che dovessero operare nell’aerea. il sistema sfrutta un softwware, basato su Ai, per poter modulare le onde in modo da massimizzarne il raggio d’azione.

Il sistema è modulare e, secondo la società costruttrice, permette un rapporto costo/efficacia molto elevato.

Epirus ha scritto che le prove associate per gli IFPC-HPM si sono svolte in aprile per valutare le funzioni tattiche e l’efficacia della piattaforma contro bersagli con schemi di volo complessi.

I futuri operatori hanno anche avuto un’esperienza diretta con il sistema durante l’evento di fuoco dal vivo, a seguito dei preparativi dello scorso marzo. Ecco un video in cui Leonidas è in azione:

Il Comando per le prove e la valutazione dell’Esercito degli Stati Uniti utilizzerà le informazioni raccolte nel corso di questi test per informare i futuri sforzi, i bilanci e gli impieghi dell’IFPC-HPM.

“Il completamento del NET e dell’EDT avvicina l’Esercito degli Stati Uniti alla messa in campo dell’HPM a livello operativo”, ha osservato Andy Lowery, CEO di Epirus.

“Siamo stati in grado di dimostrare effetti che non avevamo mai fatto in un ambiente così vicino al mondo reale, compresi i fuochi coordinati per una maggiore portata e forme d’onda avanzate per una maggiore efficacia”.

“Abbiamo imparato molto sull’importanza di ogni sistema all’interno dell’approccio del sistema di sistemi che informerà le capacità, i limiti e i requisiti. Soprattutto, abbiamo dimostrato che i nostri sistemi HPM sono efficaci per la missione di contro-drone e contro-sciame come soluzione finale di fuoco protettivo all’interno di una difesa stratificata”.

Soldiers from the U.S. Army’s Air Defense Artillery community stand in front of the IFPC-HPM system alongside Epirus support staff following New Equipment Training in March. The Soldiers here will eventually take possession of the four delivered IFPC-HPM systems to operate this capability.

Programma di capacità di protezione dal fuoco indiretto

Le ultime armi a energia diretta dell’Esercito degli Stati Uniti fanno parte del più ampio programma IFPC del Pentagono, che prevede l’impiego di una flotta di suite di protezione contro i sistemi aerei senza pilota, i missili da crociera, l’artiglieria, i razzi e i mortai.

Le soluzioni di questa iniziativa sono progettate per avere un design mobile e basato a terra, destinato a proteggere i combattenti e altre capacità critiche fisse e semi-fisse.

Il Governo degli Stati Uniti ha osservato che le future risorse IFPC affronteranno anche le lacune tra il sistema di difesa aerea e missilistica PATRIOT, la piattaforma di difesa aerea a corto raggio (SHORAD) e il sistema Terminal High Altitude Area Defense (THAAD).


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento