Seguici su

Attualità

Profitti record per Ryanair, soprattutto dall’aumento dei margini

Ryanair riesce ad ottenere profitti record in totale e per passeggero. Chi vola Ryanair se ne è accorto. Continua la fedeltà a boeing,, e questo può essere un problema

Pubblicato

il

Ryanair, il più grande vettore low-cost d’Europa, ha registrato i più alti profitti annuali della sua storia, con un aumento del traffico passeggeri e delle tariffe medie che hanno dato un’ulteriore spinta alle finanze del vettore nell’anno finanziario conclusosi il 31 marzo 2024. Soprattutto del fattore tariffe si sono ben resi conto i passeggeri.

Con un 2023 di successo alle spalle e forti prenotazioni all’inizio del 2024, il Gruppo Ryanair ha registrato un utile da capogiro di 1,92 miliardi di euro (2,09 miliardi di dollari) per l’anno. Questo rappresenta un aumento complessivo del 34% rispetto all’anno precedente. La compagnia aerea ha attribuito questo risultato principalmente all’aumento del numero di passeggeri, in quanto il traffico è cresciuto del 9% fino a 183,7 milioni di passeggeri nell’anno.

Anche il rendimento per passeggero è aumentato per il gruppo aereo (che comprende anche Malta Air, Buzz, Lauda Europe e Ryanair UK), in quanto il rendimento medio è aumentato del 21%, raggiungendo una media di poco inferiore a 5 dollari (4,58 euro). A contribuire alla linea di fondo della compagnia aerea è stato l’aumento del 12% dei ricavi ancillari, che hanno raggiunto una media di 23,40 euro (25,50 dollari) per passeggero. Quindi la compagnia aerea è stata molto brava nel vendere servizi aggiuntivi ai passeggeri, o ha ridotto l’offerta base rendendo a pagamento moltee attività in più.

Il fattore di carico medio è aumentato di un solo punto percentuale rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 94%, mentre i ricavi complessivi sono aumentati a 13,44 miliardi di euro (14,64 miliardi di dollari), con un incremento del 25% rispetto ai 10,78 miliardi di euro del 2023.

Il Gruppo Ryanair si sta preparando a volare la sua stagione estiva più intensa di sempre con oltre 500 aeromobili, sia Boeing 737-800 che 737 MAX-8200, oltre a una flotta di 27 Airbus A320 gestiti da Lauda Europe. Il Gruppo aprirà anche cinque nuove basi e introdurrà oltre 200 nuove rotte nella sua rete durante la prossima stagione estiva.

Per preparare la compagnia aerea a eventuali aumenti dei costi operativi, il gruppo ha rivelato che per l’anno finanziario in corso, oltre il 70% del suo fabbisogno di carburante è stato coperto a poco meno di 80 dollari al barile, una mossa che dovrebbe far risparmiare al gruppo circa 450 milioni di euro (488 milioni di dollari). Anzi se il prezzo del petrolio dovesse aumentare la compagnia ne  avrà un vantaggio competitivo.

Un grande vantaggio di Ryanair rispetto ai suoi concorrenti è il modo in cui è strutturato il finanziamento della sua flotta. L’intera flotta di 556 aeromobili Boeing è di proprietà, il che la rende molto meno suscettibile alle fluttuazioni dei tassi di leasing del mercato rispetto ai suoi concorrenti. Liberandosi da costosi pagamenti di leasing, il gruppo è stato in grado di ripagare un miliardo di euro di debito e di concludere l’anno ricco di liquidità, con circa 4,12 miliardi di euro (4,42 miliardi di dollari) di liquidità lorda in banca al 31 marzo 2024.

Questo sano saldo bancario significa che Ryanair guadagna una quantità sostanziale di interessi su questa liquidità, per un importo di circa 0,3 euro per passeggero (0,32 dollari), in gran parte grazie agli elevati tassi di leasing degli aeromobili per l’intera flotta della famiglia Airbus A320.

Europe Lauda è parte del grruppo Ryanair

Guardando al futuro

Ryanair prevede di incrementare il traffico dell’anno in corso dell’8%, per raggiungere una cifra compresa tra 198 e 200 milioni di passeggeri per l’anno in corso, sebbene il numero finale dipenda dal numero di 737 MAX-8200 che Boeing riuscirà a consegnare al gruppo nei prossimi mesi. Alla fine di marzo 2024, il vettore aveva 146 esemplari della variante ad alta densità in volo, con altri 12 previsti per l’inizio della stagione estiva di punta, nel luglio 2024.

Tuttavia, anche una flotta di 158 aeromobili è inferiore di 23 unità rispetto a quella che la compagnia aerea sperava di avere, se non fosse stato per il rallentamento delle consegne di 737 MAX da parte di Boeing in seguito all’incidente del 737 MAX 9 di Alaska Airlines nel gennaio 2024. Inoltre, Lauda Europe ha appena esteso il leasing di quattro dei suoi A320 di altri quattro anni, fino al 2028.

Proprio il fatto di puntare ad una flotta sclusivamente Boeing, se dà dei vantaggi notevoli dal punto di vista dei costi operativi, dall’altro lato ha lo svantaggio di esporre l’azienda ai ritardi produttivi di Boeing. Inoltre il fatto di puntare ad un unico modello limita l’area operativa alle rotte internazionali di medio-breve raggio europee.

La compagnia aerea afferma inoltre che la domanda di viaggi in Europa è forte per il resto del 2024 e, nonostante i ritardi nelle consegne di Boeing, opererà la sua programmazione estiva più ampia di sempre, mentre i suoi concorrenti sono costretti a mettere a terra i loro aeromobili A320 per le riparazioni dei motori Pratt & Whitney, con interruzioni che continueranno fino al 2026, mentre i produttori continuano ad affrontare vincoli di fornitura e di consegna.

Il gruppo aereo prevede inoltre che il consolidamento delle compagnie aeree europee continuerà per il resto del 2024, con l’acquisizione di ITA (Italia) e Air Europa (Spagna) in corso e la vendita di TAP (Portogallo) ancora in programma. Con i vincoli di capacità, combinati con i suoi significativi vantaggi in termini di costi, il solido bilancio, gli ordini di aeromobili low-cost e ciò che descrive come “resilienza leader del settore”, Ryanair prevede di continuare a operare in modo redditizio, mentre il gruppo aereo continua ad espandersi verso i 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento