Seguici su

Attualità

L’esercito britannico dismette l’intera propria flotta di Scimitar

Tutti i mezzi corazzati leggeri Scimitar vengono dismessi dall’esercito britannico. Non è che fra qualche mese li vedremo in Ucraina?

Pubblicato

il

Il Regno Unito ha annunciato l’intenzione di dismettere l’intera flotta di veicoli blindati cingolati da ricognizione FV107 Scimitar.

La notizia è stata confermata dal Ministro di Stato per gli Approvvigionamenti della Difesa James Cartlidge, a seguito di un’inchiesta sullo stato delle unità di Combat Vehicle Reconnaissance (Tracked) (CVR(T)) dell’Esercito britannico.

“La flotta di [CRV(T)] dell’Esercito britannico ammonta a 114 unità a partire da maggio 2024, 97 delle quali sono piattaforme FV107 Scimitar”, ha spiegato Cartlidge.

“Poiché l’intera flotta attiva di CVR(T) dell’Esercito è stata ritirata dal servizio, tutti i 114 sono attualmente in fase di smaltimento”, ha aggiunto.

Gli Scimitar sono stati ritirati dal servizio attivo nel 2023 nell’ambito degli sforzi di modernizzazione dei veicoli da combattimento di fanteria del Regno Unito.

Queste capacità dismesse saranno sostituite dai veicoli di fanteria Ajax, la cui entrata in servizio è prevista per il 2025.

IFV Ajax

Dismessi con un curioso tempismo dopo 50 anni di servizio

L’FV107 Scimitar era considerato una delle capacità più importanti del Regno Unito nella sua posizione di ricognizione, avendo servito l’esercito sin dalla sua messa in servizio nel 1974.

Oltre 600 esemplari sono stati costruiti per il Regno Unito e consegnati al Royal Armored Corps, alcuni dei quali sono stati utilizzati in combattimenti come la Guerra delle Falkland nel 1982 e l’invasione dell’Iraq nel 2003. Insieme allo Scorpion era il nerbo delle forze di esplorazione della fanteria britannica. Leggeri, ma discretamente corazzati, mobili, semplici, sono stati molto utilizzati in passato.

Quello che sembra strano è che siano stati dismessi tutti assieme, senza lasciare una minima componente temporanea di riserva, ad esempio, anche per vedere se l’americano GE Ajax, che è completamente diverso, possa sostituirlo completamente in tutte le sue funzioni. Per fare un banale esempio uno Scimitar pesa 8 tonnellate, un Ajax 24, più di quattro volte il peso. Invece vengono tutti eleminati, come mai?

Scimitar Mk II

L’anno scorso, il Regno Unito ha donato 23 varianti aggiornate dello Scimitar MK II all’Ucraina come parte di un pacchetto più ampio di veicoli da combattimento e da ricognizione per contrastare le forze russe.

Normalmente questi mezzi vengono venduti a collezionisti e appassionati, una volta smilitarizzati, a prezzi di saldo, praticamente poco più del prezzo del metallo. Scommettiamo che questa volta gli Scimitar saranno comprati da una manciata di aziende, rapidamente risistemati e inviati al fronte?

Tra l’altro il fatto di essere posti sul mercato permette l’acquisto degli stessi da parte di gruppi privati come è successo per gli Scimitar.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento