Seguici su

Attualità

La Turchia è ora il maggior produttore europeo di energia da carbone

Ankara, che non ha sanzionato Mosca ed è rimasta fuori dalla decarbonizzazione europea, sta producendo molta energia a basso costo dal carbone

Pubblicato

il

La Turchia è emersa come il più grande produttore di elettricità a carbone in Europa, mentre le principali economie dell’UE hanno continuato a chiudere le centrali elettriche a carbone e a promuovere la generazione di energia rinnovabile.

Nei primi quattro mesi di quest’anno, la Turchia è stata il primo produttore di energia elettrica da carbone in Europa, superando la Germania, secondo i dati del think tank energetico Ember, citati dall’editorialista di Reuters Gavin Maguire.

Questo sviluppo evidenzia i percorsi divergenti che l’UE e la Turchia hanno intrapreso per garantire l’approvvigionamento elettrico. Mentre il blocco UE – compresa la Germania, primo produttore di energia elettrica da carbone – sta cercando di ridurre il più possibile la dipendenza dal carbone, la Turchia sta importando e utilizzando più carbone per soddisfare la sua crescente domanda di energia elettrica, poiché il carbone è diventato economicamente più conveniente da bruciare nelle centrali elettriche rispetto al gas naturale importato.

Nel 2023, la Turchia aveva superato la Polonia per diventare il secondo più grande generatore di energia elettrica a carbone in Europa, dopo la Germania, ha dichiarato Ember nel suo Türkiye Electricity Review 2024 di marzo. Allo stesso tempo, la dipendenza della Turchia dalle importazioni di carbone per la generazione di elettricità ha continuato ad aumentare, afferma Bahadir Gumus, analista energetico di Ember.

Turchia, mixx energetico 2022

La quota del carbone nella produzione totale di energia elettrica in Turchia ha raggiunto il livello record del 36% lo scorso anno, rispetto alla quota del 12% nell’Unione Europea.

La Turchia dipende dalle importazioni di carbone dalla Russia – con la quale Ankara ha mantenuto relazioni diplomatiche e commerciali amichevoli dopo l’invasione russa dell’Ucraina – e le importazioni di carbone russo hanno rappresentato una quota del 73% nella generazione di elettricità della Turchia, secondo i dati di Ember.

A differenza dell’UE, la Turchia non ha un divieto sulle importazioni di prodotti energetici russi, per cui può importare carbone russo a basso costo. 

Poiché i prezzi del carbone sono scesi più dei prezzi del gas naturale dopo l’impennata del 2022, la generazione di energia elettrica a gas in Turchia è diminuita per il secondo anno consecutivo nel 2023, segnando i costi di generazione elettrica più bassa da quattro anni a questa parte.

“La crescente dipendenza della Turchia dai combustibili fossili nella generazione di energia elettrica la allontana ulteriormente dal percorso di transizione verso l’energia pulita”, ha dichiarato Gumus di Ember.

Quest’anno, la Turchia ha generato 36 terawattora (TWh) di elettricità da carbone tra gennaio e aprile, superando la produzione di energia elettrica da carbone della Germania di 34,6 TWh e della Polonia di 31,3 TWh, secondo i dati di Ember.

Il carbone turco batter quello tedesco

La Germania, fino a poco tempo fa il primo produttore di energia elettrica a carbone in Europa, ha chiuso altri impianti a carbone questa primavera. All’inizio dell’inverno 2023/2024, il governo tedesco ha dichiarato che avrebbe rimesso in funzione diverse unità a carbone per l’inverno, nel tentativo di risparmiare gas naturale ed evitare carenze di alimentazione.

Senza la fornitura di gas russo, la recente crisi energetica e del gas in Germania – e in Europa – ha tenuto le utility e i governi con il fiato sospeso e pronti a mettere in stand-by le centrali elettriche a carbone messe fuori uso nei giorni invernali più freddi, per garantire la sicurezza della fornitura di elettricità.

Dopo la fine dell’inverno, l’utility tedesca RWE ha chiuso definitivamente cinque unità di centrali elettriche a carbone, rimuovendo definitivamente dalla rete 2.100 megawatt (MW) di capacità di lignite. RWE ha già dismesso 12 unità di centrali elettriche a lignite con una produzione totale di 4.200 MW dalla fine del 2020 e confida di completare l’eliminazione del carbone entro il 2030.

In totale, la Germania ha chiuso definitivamente 15 centrali elettriche a carbone solo il mese scorso.

“Diverse centrali elettriche a carbone che erano ancora sulla rete come misura precauzionale negli ultimi due anni sono ora superflue e possono essere tolte definitivamente dalla rete”, ha dichiarato il Ministro dell’Economia Robert Habeck all’agenzia tedesca dpa all’inizio di aprile, aggiungendo che non erano “né necessarie né economiche”.

Nel 2023, la produzione di elettricità alimentata a lignite in Germania è crollata al livello più basso dal 1963, mentre gli impianti alimentati a carbone fossile hanno prodotto i volumi di elettricità più bassi dal 1955, secondo i dati compilati dall’Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE.

Nel vicino orientale della Germania, la Polonia, le maggiori società di servizi statali si stanno preparando per un’impennata degli investimenti nell’energia pulita nel 2025, sperando che il Governo proceda con un piano di scorporo delle attività del carbone che hanno limitato l’accesso delle società ai mercati finanziari.

L’operatore della rete elettrica polacca ha dichiarato a marzo che avrebbe speso 16 miliardi di dollari per aggiornare ed espandere la sua rete elettrica per accogliere ulteriori capacità rinnovabili e nucleari.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento