Seguici su

Attualità

CIna: epurazione dei siti internet della Pubblica Amministrazione, per risparmiare e per scarsità di contenuti

La Pubblica Amministrazione cinese gestiva 160 mila fra siti e account social. Troppi, spesso senza nulla da dire. Tempo di chiudere, risparmiare e riprendere il controllo

Pubblicato

il

Un tempo strumento chiave della campagna cinese per diffondere il suo messaggio al pubblico, gli account dei social media gestiti dal governo vengono chiusi nel contesto di una spinta a tagliare i bilanci pubblici. Un modo anche per cancellare centinaia di vetrine pubbliche che, in realtà, non avevano nulla, o quasi, da mostrare.

Le piattaforme online delle agenzie governative a tutti i livelli vengono consolidate, invertendo più di un decennio di sviluppo febbrile e confuso  che ha portato a licenziamenti diffusi. Non c’è più bisogno di influencer pubblici in Cina.

I funzionari locali e gli analisti hanno detto che la tendenza mostra che i governi locali devono ridurre lo sviluppo e unire le funzioni come risultato della riforma istituzionale, della contrazione dei fondi e della crescente stanchezza dei quadri di basso livello incaricati di mantenere le piattaforme.

Decine di città nelle province di Guangdong, Sichuan, Yunnan, Hunan, Shaanxi, Shandong e Jiangsu, oltre alla regione autonoma di Guangxi Zhuang, hanno annunciato piani di riduzione dei siti web dei dipartimenti governativi, degli account sui social media e delle applicazioni per smartphone, come mostra la ricerca del Post.

Uno degli ultimi a farlo è stato il distretto di Longgang, nella megalopoli meridionale di Shenzhen. Nella prima settimana di maggio, ha annunciato che i servizi web dei suoi uffici di supervisione del territorio e dei beni di proprietà statale sarebbero stati chiusi, in quanto entrambi gli enti erano stati fusi in altre agenzie.

Nella stessa settimana, il Guangxi ha chiuso il sito web e gli account dei social media del suo ufficio per lo sviluppo dell’industria dello zucchero. Questo è stato assorbito dalla Commissione per lo Sviluppo e la Riforma del Guangxi, la principale agenzia di pianificazione economica della regione.

Il 28 aprile, la città di Bazhong, nel Sichuan, ha dichiarato che avrebbe chiuso il sito web e gli account sui social media dell’ufficio per la rivitalizzazione rurale, dell’ufficio per il lavoro finanziario e del centro per i servizi governativi e le risorse pubbliche, in quanto sono stati fusi in altri enti governativi.

Gli sforzi di razionalizzazione arrivano meno di sei mesi dopo che l’Amministrazione del Cyberspazio cinese ha emesso una direttiva che ordinava ai governi locali di consolidare “funzioni simili e duplicate”, in quanto molte piattaforme online erano elefanti bianchi o addirittura “zombie” controllati da troll di Internet.

Un sistema di comunicazione inutile

Il problema è che molte delle informazioni pubblicate erano inutile o duplicate oppure di nessun interesse. Se avete occasione di visitare i siti cinesi, anche di informazione, ufficiali vedrete che quasi sempre sono infarciti di notizie  propoagandistiche, francamente inutili. Perché visitarli? Per movimentare un poco le visite chi manuteneva questi siti si rivolgeva ad amici e parenti perché li visitassero.

Un funzionario di Shenzhen, coinvolto in alcune piattaforme web municipali, ha detto che la febbrile ricerca del coinvolgimento online ha causato “molto stress al personale di terra”. “Dopo aver pubblicato dei contenuti sul nostro account, dobbiamo mobilitare i nostri colleghi e amici per aiutarci a cliccare. Chiedo persino aiuto ai miei genitori e ai miei nonni”, ha detto ridendo, aggiungendo che il consolidamento era “davvero necessario”.

Alla fine non c’erano contenuti da comunicare. Si trattava di pura vanita della pubblica amministrazione che voleva mostrare quello che non faceva e che, soprattutto, così sistemava un po’ di giovani che, altrimenti, avrebbero aumentato il numero, già elevato, della disoccupazione giovanile.

Secondo il Rapporto ufficiale sullo sviluppo di Internet della Cina, pubblicato il 26 marzo, alla fine dello scorso anno più di 146.000 enti governativi avevano una presenza ufficiale sulle piattaforme di social media cinesi.  Alcuni funzionano, ma il maggior numero no, Alcuni sono stati poi occupati da troll o hacker, e nessuno se ne era accorto:  si è scoperto che l’account Weibo del team di gestione urbana del sottodistretto Wulijie di Wuhan ha pubblicato una serie di post che sollecitavano la maternità surrogata e persino la prostituzione dal 2017 al 2019. L’amministrazione locale  se ne accorse solo dopo due anni


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento