CinaDifesa
😱 La “Luffa” cinese che nasconte i Jet: un nuovo rivestimento è in grado di ridurre la traccia radar degli aerei rilevata anche dallo spazio
La Rivoluzione Stealth Cinese Parte dalla Cucina: Come la Luffa Rende i Jet Invisibili ai Radar Satellitari. Dettagli sul Rivestimento NCO-2 e le Implicazioni Geopolitiche.

La Cina ha fatto un altro salto quantico nella tecnologia militare, e la cosa buffa è che l’ingrediente segreto arriva direttamente da un ortaggio di uso domestico, la comune luffa (o zucca spugna). Mentre il mondo si concentra sulle gare agli ipersonici e ai chip avanzati, Pechino, grazie a un team congiunto tra l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) e la China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC), ha sviluppato un rivestimento stealth che promette di rendere i suoi caccia praticamente invisibili ai radar satellitari in orbita. Una mossa da vero pragmatico: risolvere un problema complesso con un’innovazione a basso costo e alta efficacia.
Si tratta di un composito ultra-sottile in grado di assorbire onde elettromagnetiche, una vera e propria “tuta” per i jet da guerra che neutralizza la minaccia della sorveglianza spaziale. Il cuore dell’innovazione risiede nel NCO-2, un materiale composito spesso appena 4 millimetri, il tutto derivato dalla lavorazione, ad alta tecnologia, del banale ortaggio.
🛠️ Dall’Orto alla Guerra: La Ricetta Segreta Cinese
Gli scienziati non hanno semplicemente fritto la luffa in padella. Hanno messo a punto un processo ingegnoso per trasformare l’ortaggio in un materiale assorbente di altissima performance.
Ecco gli step fondamentali del processo:
Preparazione della Base: Hanno essiccato la luffa e l’hanno trasformata in una struttura a base di carbonio attraverso processi idrotermali e di carbonizzazione ad alta temperatura. Questo crea una struttura 3D porosa.
L’Ingrediente Magnetico: Hanno incorporato in questa struttura “carbonizzata” delle nanoparticelle magnetiche di ossido di nichel-cobalto ($NiCo_2O_4$).
Il risultato? Un composito, il $NiCo_2O_4/C$ (NCO), che sfrutta al massimo la natura intrinseca della luffa.
🔬 Come funziona l’Iinvisibilità ai Radar
Il composito NCO-2 è un killer di onde elettromagnetiche particolarmente efficace nella banda Ku, ovvero le frequenze tra i 12 e i 18 GHz, proprio quelle usate dai radar satellitari che tracciano gli aerei da guerra.
Le performance sono, a dir poco, impressionanti:
| Caratteristica | Dato di Performance | Implicazione Operativa |
| Assorbimento Onde | Oltre il 99.99% | Riflessione minima del segnale radar. |
| Spessore del Rivestimento | Soli 4 mm (0.14 pollici) | Leggero e facile da applicare. |
| Riduzione Segnale Riflesso | Fino a 700 volte | Il jet diventa molto più difficile da rilevare. |
| RCS Verticale Efficace | Da $50 \text{ metri}^2$ a meno di $1 \text{ metro}^2$ | Un caccia di grandi dimensioni appare al radar come un piccolo drone. |
Il “trucco” non è solo nell’assorbire il segnale, ma in come lo si assorbe.
🌌 La Rete Labirintica
Il segreto risiede nell’architettura naturale della luffa, che mantiene la sua struttura anche dopo la carbonizzazione. Questa è essenzialmente una rete 3D interconnessa di fibre di cellulosa, descritta come una “giungla microscopica”.
Quando le onde elettromagnetiche del radar colpiscono questo materiale, succedono due cose cruciali:
Riflessioni infinite: Le onde non vengono semplicemente riflesse via (come su una superficie metallica), ma rimbalzano all’infinito all’interno dei pori labirintici del materiale. Questo “effetto labirinto” aumenta esponenzialmente il tempo di permanenza dell’onda nel composito, dando al materiale più tempo per assorbirne l’energia.
Conversione in calore: Contemporaneamente, la struttura di carbonio della luffa forma una rete conduttiva. Questa rete permette agli elettroni di muoversi liberamente, convertendo l’energia delle microonde assorbite in calore per perdita conduttiva.
Ottimizzazione magnetica: L’introduzione delle nanoparticelle di $NiCo_2O_4$ potenzia la perdita magnetica del materiale e, cosa fondamentale, ottimizza l’impedenza di accoppiamento. In termini semplici, l’impedenza ottimizzata assicura che la maggior parte dell’onda entri nel materiale invece di essere riflessa all’interfaccia.
In sintesi, un sinergismo di fenomeni (perdita dielettrica, perdita magnetica, perdita conduttiva e polarizzazione interfacciale) lavora per catturare l’onda e distruggerne l’energia, nascondendo l’aereo dal radar.
💡 Implicazioni Strategiche ed Economiche
Questa innovazione è un chiaro esempio di vantaggio asimmetrico. Se i paesi occidentali investono miliardi in radar più potenti e satelliti più sofisticati, la Cina risponde con un materiale economico, derivato dalla biomassa (“green and sustainable”, come sottolineato dai ricercatori), che neutralizza efficacemente la minaccia in un’area critica: la sorveglianza dall’alto.
Vantaggio Spaziale: I radar terrestri hanno limitazioni dettate dalla curvatura terrestre.1 I radar satellitari, invece, offrono una copertura globale e la capacità di tracciare dall’alto, aspetto cruciale per i jet di quinta generazione. Se il NCO-2 è efficace come dichiarato, esso neutralizza una parte significativa del vantaggio strategico occidentale nella sorveglianza spaziale.
Sostenibilità Economica: L’uso della luffa come precursore a base di carbonio riduce i costi e rende la produzione potenzialmente più scalabile e meno dipendente da materiali rari o costosi.
L’ironia del caso non sfugge: un ortaggio già noto a Cleopatra duemila anni fa per detergere, oggi viene usato dall’Esercito Popolare per nascondere i suoi strumenti bellici più avanzati. È la storia che si ripete, ma questa volta con la chimica dei materiali a dettare le regole del gioco geopolitico. L’Occidente è avvertito: a volte la risposta high-tech non è la più complessa, ma la più furba.
Domande e risposte
❓ Perché la luffa è così efficace in questo rivestimento?
La luffa, o zucca spugna, è efficace grazie alla sua struttura interna naturale. Quando viene carbonizzata ad alta temperatura, mantiene un’architettura tridimensionale unica, una fitta rete di pori e fibre interconnesse. Questa “giungla microscopica” costringe le onde radar a rimbalzare in un labirinto interno. L’aumento del tempo di permanenza nel materiale permette un assorbimento energetico molto più efficiente, amplificato poi dagli agenti magnetici ($NiCo_2O_4$) aggiunti. In pratica, la natura ha fornito la geometria perfetta per intrappolare le onde elettromagnetiche.
❓ Qual è il significato strategico di questa tecnologia per la Cina?
Il significato strategico è elevato: la tecnologia NCO-2 mira a neutralizzare l’efficacia dei radar satellitari operanti nella banda Ku, uno dei principali strumenti della NATO e degli Stati Uniti per la sorveglianza aerea. Rendendo i jet meno rilevabili dall’alto, la Cina accresce la sopravvivenza e la capacità operativa stealth della sua flotta. Inoltre, l’utilizzo di una risorsa economica e sostenibile (la luffa) per un’innovazione militare di punta le conferisce un vantaggio economico e di scalabilità rispetto ai materiali stealth convenzionali, spesso più costosi e complessi da produrre.
❓ Cos’è la banda Ku e perché è così importante per i radar?
La banda Ku si riferisce a una porzione dello spettro elettromagnetico con frequenze comprese tra 12 e 18 GHz.2 Questa banda è cruciale per i sistemi di comunicazione satellitare e, in ambito militare, per i radar spaziali di sorveglianza e tracciamento. L’obiettivo primario di un jet stealth è ridurre la sua Sezione Radar Equivalente (RCS) a queste frequenze critiche. L’efficacia del nuovo rivestimento NCO-2 nel bloccare oltre il 99.99% delle onde in questa specifica banda dimostra che è stato progettato con l’obiettivo mirato di contrastare i sistemi di sorveglianza più avanzati.









You must be logged in to post a comment Login