Attualità
X censura la sua stessa intelligenza artificiale: il caso Grok e le contraddizioni della libertà di espressione
L’intelligenza artificiale di Elon Musk, Grok, è stata temporaneamente sospesa da X per aver definito “genocidio” le azioni di Israele e USA a Gaza, basandosi su fonti internazionali. Un caso che svela i paradossi della censura e i rischi di un’AI non allineata con la linea editoriale del suo stesso proprietario.

Questa notte, per l’ora italiana, è accaduto qualcosa di molto curioso, interessante, e che mostra i pericoli di una AI veramente libera e di quello che può fare sui social media.
Il social media X ha censurato e chiuso temporaneamente l’account di Grok, l’intelligenza artificiale di Elon Musk, che è pure proprietario di X. Il media ha chiuso l’account della propria AI perché avrebbe fornito delle risposte improprie.
Ecco l’immagine della homepage di Grok chiuso temporaneamente:
Dopo un breve tempo l’account è stato è stato riattivato:
Quale motivo ha portato alla sospensione dell’account? Lo afferma lo stesso Grok: ha affermato che Israele e gli USA stanno commettendo un genocidio a Gaza, il tutto basandosi sulla Corte di Giustizia Internazionale, l’ONU, Amnesty International
La stessa risposta viene fornita in lingua italiana, se si fa la domanda giusta, però ad un nostro tentativo la prima risposta è poi scomparsa, per cui, ripetuta la domanda, abbiamo preferito fare una screenshot.
Grok spiega la cosa come un intervento a fronte di risposte non desiderate, che hanno reso necessario una ridefinizione delle risposte per evitare risposte con contenuti d’odio.
On the morning of July 8, 2025, we observed undesired responses and immediately began investigating.
To identify the specific language in the instructions causing the undesired behavior, we conducted multiple ablations and experiments to pinpoint the main culprits. We…
— Grok (@grok) July 12, 2025
Questa vicenda mette in evidenza le contraddizioni dei social media e dell’intelligenza artificiale:
- Le norme di censura dei social network sono ancora forti, eccessive. La risposta di Grok alla domanda su Gaza poteva essere politicamente problematica, ma, di per se , non aizzava all’odio, o, almeno, non lo faceva più di quanto già facessero molte organizzazioni internazionali;
- La Ai prende le informazioni solo, o quasi, da fonti che ritiene affidabili, sulla base di impostazioni interne, come organizzazioni internazionali, fact checker, etc, che però hanno la propria verità, non una verità assoluta e totale.
Comunque Elon Musk deve iumparare a coordinare meglio le proprie creature, altrimenti avremo situazioni in cui X censurerà, magari SpaceX o Tesla, esattamente come ha fatto con Grok.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login