Seguici su

EconomiaVietnam

Vietnam e Algeria: la “strana coppia” dell’Energia. Sonatrach e Petrovietnam pronte a trivellare insieme

Vietnam e Algeria: patto strategico su gas e petrolio. Sonatrach e Petrovietnam insieme per nuove estrazioni.

Pubblicato

il

Nel mondo del petrolio e dell’economia si sta realizzando un remake de“La strana coppia”. Da una parte il Vietnam, repubblica socialista a partito unico nel cuore del Sud-est asiatico; dall’altra l’Algeria, repubblica semipresidenziale nordafricana a trazione islamica. Oltre 10.000 chilometri di distanza e sistemi culturali agli antipodi.

Eppure, la realpolitik economica e le necessità energetiche accorciano le distanze molto più delle ideologie. I due Paesi hanno appena firmato una partnership strategica di rilievo, che va ben oltre le strette di mano di rito. Al centro del tavolo non c’è solo la diplomazia, ma barili di petrolio, metri cubi di gas e una cooperazione industriale che vede lo Stato come attore principale.

Un legame storico, un interesse presente

La visita del Primo Ministro vietnamita Pham Minh Chinh ad Algeri, su invito dell’omologo Sifi Ghrieb, ha riattivato un legame che affonda le radici nella storia. I due paesi, infatti, condividono un passato di lotte per l’indipendenza quasi simultanee e una fiducia politica decennale. Oggi, però, la nostalgia lascia spazio al pragmatismo.

I due governi hanno concordato di istituire specifici sottocomitati economici per spingere su investimenti, industria e agricoltura. L’obiettivo è chiaro: diversificare le economie e ridurre le barriere tariffarie attraverso un futuro accordo commerciale preferenziale.

Sede Sonatrach

Il Core Business: Energia e Idrocarburi

Per i lettori più attenti alle dinamiche dei mercati delle commodities, il punto focale è l’energia. Non si tratta di vaghe promesse, ma di un mandato operativo per le rispettive compagnie di stato:

  • Sonatrach (Algeria)

  • Petrovietnam (Vietnam)

Le due entità hanno ricevuto il via libera politico per espandere l’esplorazione e l’estrazione congiunta di petrolio e gas. Si parla di investimenti diretti in progetti strategici, inclusi il petrolchimico e il minerario. In un mondo affamato di energia e con catene di approvvigionamento instabili, l’asse Algeri-Hanoi cerca di garantire sicurezza energetica e sovranità sulle risorse.

Non solo greggio: Agricoltura e Digitale

Se l’energia è il motore, gli altri settori sono il telaio di questa nuova alleanza. Ecco i punti salienti dell’accordo riassunti schematicamente:

SettoreObiettivo dell’Accordo
CommercioCreazione di un gruppo di lavoro (entro 3 mesi) per rimuovere barriere tariffarie.
AgricolturaInvestimenti vietnamiti in Algeria per la sicurezza alimentare; sviluppo ecosistema Halal.
DigitaleL’Algeria modernizzerà le reti informatiche del Vietnam; cooperazione su IA e gestione dati.
TrasportiIstituzione di voli diretti per favorire turismo e scambi commerciali.
DiplomaziaNegoziati per l’esenzione dal visto per i passaporti ordinari.

Interessante il tema della certificazione Halal: il Vietnam è un grosso produttore agricolo, ma, per entrare nei paesi islamici, si è rivolto ad Algeri per sviluppare un sistema di certificazione credibile. A sua volta investirà nel settore agricolo algerino.

Uno sguardo al futuro

L’accordo tocca anche ambiti sociali come l’edilizia abitativa e la pianificazione urbana, con l’Algeria pronta a sostenere il Vietnam nella gestione delle catastrofi e nello sviluppo di nuovi centri urbani.

Dal punto di vista geopolitico, lo scambio è equo: il Vietnam celebra l’ingresso dell’Algeria nel Trattato di amicizia e cooperazione nel Sud-est asiatico (TAC), mentre l’Algeria spinge per un ruolo maggiore del Vietnam nell’Unione Africana. Una mossa che conferma come il baricentro economico si stia spostando e riorganizzando su assi non convenzionali, lontani dai riflettori dell’Occidente, ma estremamente concreti.

Domande e risposte

Perché Vietnam e Algeria, così diversi e distanti, stringono un accordo simile?

Nonostante le differenze culturali e geografiche, i due Paesi condividono una lunga storia di supporto reciproco durante le lotte per l’indipendenza post-coloniale. Questa “fiducia politica” storica funge da base solida. Economicamente, le loro esigenze sono complementari: il Vietnam ha bisogno di sicurezza energetica e nuovi mercati per il suo export manifatturiero e agricolo, mentre l’Algeria cerca partner tecnologici per diversificare la sua economia oltre gli idrocarburi e modernizzare le infrastrutture digitali.

Qual è l’impatto reale sul settore energetico?

L’impatto è significativo perché coinvolge direttamente le compagnie di stato Sonatrach e Petrovietnam. Non si tratta di semplici acquisti spot, ma di joint venture per l’esplorazione e l’estrazione. Questo significa che il Vietnam potrebbe ottenere accesso diretto ai giacimenti algerini, garantendosi forniture stabili a lungo termine, mentre l’Algeria beneficia del know-how tecnico vietnamita e di investimenti esteri necessari per mantenere o aumentare la capacità produttiva dei suoi campi petroliferi e di gas.

Cosa c’entra l’agricoltura e il mercato “Halal”?

È una mossa strategica per l’export vietnamita. Il Vietnam è una potenza agricola ma ha bisogno di certificazioni e standard per penetrare efficacemente i mercati musulmani globali. L’Algeria si offre di aiutare il Vietnam a costruire un ecosistema di certificazione Halal credibile. In cambio, l’Algeria riceve investimenti vietnamiti nel proprio settore agricolo per migliorare la propria sicurezza alimentare, riducendo la dipendenza dalle importazioni di cibo, un problema cronico per molti paesi nordafricani.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento