Seguici su

Attualità

Vietnam: crisi nei collegamenti web perché si interrompono tre cavi sottomarini su cinque

Il paese vede un crollo nella connettività a causa di gravi problemi nella connessione, di non facile soluzione

Pubblicato

il

Tre dei cinque cavi sottomarini che collegano il Vietnam al web mondiale hanno riscontrato problemi al 15 giugno, rallentando la velocità di Internet in tutto il Paese, secondo i fornitori di servizi Internet locali. 

La rete dei cavi internet sottomarini attorno al Vietnam

Il cavo Intra Asia (IA) ha avuto un incidente sul suo ramo S1 che collega a Singapore, mentre i problemi sull’Asia Pacific Gateway (APG) e sull’Asia-Africa-Europa-1 (AAE-1) non sono ancora stati risolti.

Il guasto dei tre sistemi di cavi ha seriamente compromesso la velocità delle connessioni internet internazionali del Vietnam, con gli utenti di internet che hanno avuto difficoltà ad accedere ai siti web e ai servizi di rete con server all’estero.

I fornitori di servizi internet vietnamiti hanno messo in atto diverse misure per garantire le connessioni internet agli utenti, tra cui la condivisione del traffico tra le linee in fibra ottica collegate a livello internazionale e la cattura dei cavi in fibra ottica sulla terraferma.

Esistono cinque cavi sottomarini in fibra ottica che collegano il Vietnam a livello internazionale, ossia APG, IA, AAE-1, Asia-America Gateway (AAG) e Sud-Est Asiatico-Medio Oriente-Europa Occidentale (SMW-3). Esiste anche un cavo più piccolo, chiamato TVH, lungo solo 3.367 chilometri, che collega Thailandia, Vietnam e Hong Kong (Cina).

Oltre ai cavi sottomarini, il Vietnam dispone anche di diversi cavi terrestri; tuttavia, la maggior parte del traffico Internet del Vietnam verso il mondo viene trasmesso attraverso il sistema sottomarino. Anche la connessione satellitare non è in grado di sostituire i cavi sottomarini.

Un problema che si ripete

I cavi sottomarini vietnamiti hanno già avuto diversi problemi nel tempo, in parte per le difficoltà di manutenzione. Spesso le rotture avvengono in acque non vietnamite, per cui c’è un problema di autorizzazioni internazionali per le riparazioni, senza contare la complessa contesa del Mar Cinese Meridionale.

All’inizio del 2023, per una serie di motivi non  direttamente correlati, tutti i cinque cavi di collegamento sottomarino vietnamita andarono in tilt per un breve periodo e furono necessarie estese ripaarazioni.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento