Attualità
USA: quando lo stato paga di più di quanto riceve

Molto spesso si parla della scarsa fedeltà fiscale degli italiani confrontata con la grande serietà dei contribuenti USA, spinti anche dalle presunte pene draconiane e dalla rigidità del IRS, l’Internal Revenue Service. Se invece questa puntualità e questa serietà fosse un qualcosa di interessato?
Ora vi presento due dati che vi lasceranno, da italiani, a bocca aperta. In questo grafico mettiamo in confronto quanto i cittadini Usa pagano, in colore blu, con quanto ricevono in rimborso dallo stato, in colore rosso
Come vediamo ormai i cittadini USA ricevono più in rimborsi di quanto paghino di tasse. Questo deriva dal regime USA ricco di detrazioni e di deduzioni. Quindi ormai il sistema fiscale è diventato direttamente un sistema di redistribuzione fiscale.
Vediamo ora quanto pagamenti e rimborsi vengano a pesare a livello di reddito personale.
Come vediamo il rimborso delle imposte viene a pesare notevolmente anche a livello di reddito personale e viene ad essere uno strumento di redistribuzione fiscale attiva. Questo spiega però anche perchè la gran massa dei cittadini USA sia così pronta a presentare la dichiarazione dei redditi: per incassare dei lauti assegni.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
