Seguici su

Attualità

Un’analisi delle unghie spera di poter ridurre ill 50% dei ricoveri ospedalieri per chemioterapia

Un semplice dispositivo ottico, senza sirighe o prelievi, può effettuare la conta dei gobuli bianchi, mantenendo sotto controllo la situazione del sangue durante i trattamenti chemioterapici

Pubblicato

il

Ogni anno, un milione di persone riceve la chemioterapia solo negli Stati Uniti. Il cancro rimane la principale causa di morte a livello globale, con 10 milioni di decessi nel 2020.

L’importanza del cancro e la ricerca di soluzioni per migliorare le strategie di trattamento hanno ispirato un gruppo di ricercatori del MIT a sviluppare un monitor portatile che è stato progettato per aiutare i pazienti a monitorare il conteggio dei globuli bianchi.

Secondo i ricercatori, potrebbe “eliminare il 50% dei ricoveri ospedalieri” nei casi di cancro, grazie ad una conta estremamente precisa dei globuli bianchi che può avvenire con un semplice test dell’unghia. Cerchiamo di spiegare cosa comporta l’innovazione portata avanti dal MIT e dall’in

Che cos’è Leuko Labs?

Leuko Labs è nato qualche anno fa presso il Consorzio Madrid-MIT M+ Vision (MIT linQ), un’iniziativa che promuove l’imprenditorialità medica mettendo in contatto ricercatori promettenti con docenti del MIT per affrontare le lacune critiche del settore.

Con il sostegno di questa interessante iniziativa commerciale, i fondatori di Leuko si sono concentrati su una sfida importante nel trattamento del cancro: l’unico metodo per monitorare la conta dei globuli bianchi è il prelievo di sangue, che non è l’ideale. Le persone che sono sottoposte a chemioterapia hanno spesso le vene fragili e continui prelievi lasciano ematomi e possono anche essere dolorosi.

Il problema della chemioterapia

Ogni 21 giorni circa, i pazienti oncologici si sottopongono alla chemioterapia, che abbassa la conta dei globuli bianchi e aumenta la vulnerabilità alle infezioni. Il cofondatore di Leuko, Carlos Castro-Gonzalez, ha evidenziato i tassi e i rischi allarmanti.

“Un paziente oncologico su sei che si sottopone a chemioterapia svilupperà un’infezione quando i suoi globuli bianchi saranno criticamente bassi”, ha detto. “Alcune di queste infezioni purtroppo si concludono con la morte dei pazienti, il che è particolarmente terribile perché sono dovute al trattamento piuttosto che alla malattia”.

Molte delle infezioni che si verificano ogni anno nei pazienti sottoposti a chemioterapia negli Stati Uniti potrebbero essere prevenute semplicemente monitorando la conta dei globuli bianchi. I livelli in genere rimbalzano, ma i medici attualmente non hanno un sistema per valutare accuratamente questi livelli prima e dopo il trattamento.

Con un’esigenza così significativa, Leuko ha sviluppato una soluzione non invasiva che consentirebbe ai pazienti di controllare la conta dei globuli bianchi più frequentemente, portando a una maggiore precisione nei dosaggi della chemioterapia.

Durante le sue rotazioni cliniche, Castro-Gonzalez ha scoperto che molti pazienti potevano tollerare dosi più elevate di chemioterapia, il che lo ha portato inizialmente al programma di innovazione sanitaria MIT linQ.

I benefici di questo progresso nell’assistenza sanitaria potrebbero avere un impatto su milioni di persone in tutto il mondo che si sottopongono al trattamento del cancro. “La ricerca stima che eliminerebbe il 50 percento dei ricoveri”, ha detto al MIT Aurélien Bourquard, co-fondatore di Leuko.

PointCheck controlla il conteggio dei globuli bianchi attraverso l’unghia

Assomigliando a un futuristico scanner di impronte digitali, PointCheck è un dispositivo basato sull’ottica, secondo l’Office of Innovation del MIT, “che può vedere attraverso la pelle e contare i globuli bianchi mentre passano attraverso una lente in miniatura“.

I capillari alla base dell’unghia sono così stretti e vicini alla pelle che i globuli bianchi devono passare uno alla volta, rendendoli più facili da individuare.

Il MIT ha chiarito che, sebbene il dispositivo non possa fornire un conteggio esatto, può determinare se i pazienti sono al di sopra o al di sotto della soglia pericolosa di 500 neutrofili, il tipo più comune di globuli bianchi.

In futuro, Leuko Labs prevede di estendersi alla misurazione di altri componenti del sangue. Ma prima devono superare un rigoroso processo di approvazione da parte della FDA.

Per il momento, PointCheck rimane un dispositivo sperimentale. Hanno sviluppato il prodotto negli ultimi quattro anni, culminando in uno studio che sarà presentato alla FDA quest’anno. I loro studi finora hanno mostrato una promessa eccezionale. Uno studio precedente pubblicato su Scientific Reports ha dimostrato che il loro dispositivo era accurato al 95%.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento