Attualità
Una galassia “A Bersaglio”, testimone di un disastro cosmico
Scoperta una curiosa galassia con una struttura a bersaglio costituita da nove cerchi concentirci. Una struttura unica originata da un antico cataclisma
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/gullseye-gala.webp)
Una galassia gigante incuriosisce con la sua struttura unica simile a un bersaglio. Scoperta da un team di ricercatori dell’Università di Yale, questa galassia, soprannominata Bullseye, rivela nove anelli concentrici, un fenomeno mai osservato prima.
Questa scoperta apre una nuova finestra sulla comprensione delle collisioni galattiche e della materia oscura. Questi anelli, il risultato di una collisione cosmica, offrono agli scienziati una rara opportunità di studiare la dinamica delle galassie e i meccanismi di formazione delle stelle.
Una collisione galattica all’origine degli anelli
La spettacolare struttura di Bullseye è il risultato di una collisione con una galassia nana avvenuta circa 50 milioni di anni fa. L’impatto ha generato onde gravitazionali, comprimendo il gas e innescando la formazione di stelle in anelli concentrici. Ogni anello segna una fase di questa trasformazione, rivelando la complessità delle interazioni galattiche.
Le osservazioni del telescopio spaziale Hubble e dell’Osservatorio Keck hanno permesso di identificare nove anelli distinti. Queste strutture, visibili grazie alla precisione degli strumenti, illustrano la portata dei disturbi causati dalla collisione.
Un laboratorio per lo studio della materia oscura
Bullseye offre un’opportunità unica per studiare la materia oscura, la componente invisibile dell’Universo. Gli anelli, mentre si muovono e si espandono, rivelano la presenza e la distribuzione di questa materia. I ricercatori sperano di comprendere meglio il suo ruolo nella formazione e nell’evoluzione delle galassie.
Questa galassia gigante, con i suoi anelli ben definiti, permette di testare i modelli teorici della materia oscura. I dati raccolti potrebbero migliorare la nostra comprensione di questo enigma cosmico.
Una galassia di dimensioni impressionanti
Con un diametro di 250.000 anni luce, Bullseye è quasi due volte e mezzo più grande della Via Lattea. Le sue dimensioni colossali la rendono un oggetto di studio privilegiato per comprendere l’evoluzione delle galassie giganti. I ricercatori ritengono che rappresenti una fase di transizione tra due tipi di galassie.
La presenza di nove anelli attorno a un nucleo galattico massiccio suggerisce una storia complessa. Questa scoperta potrebbe mettere in discussione alcune teorie sulla formazione delle strutture galattiche.
Una finestra ristretta su un fenomeno raro
I ricercatori sottolineano che Bullseye è stata osservata in un momento chiave della sua evoluzione. Gli anelli, ancora visibili, finiranno per svanire nel tempo. Questa osservazione offre quindi un’opportunità unica per studiare gli effetti di una collisione galattica quasi in tempo reale.
Grazie a strumenti come il futuro Nancy Grace Roman Space Telescope, potrebbero essere scoperte altre galassie simili. Queste osservazioni aiuteranno a comprendere meglio la frequenza e le conseguenze di questi eventi cosmici.
Per saperne di più: In che modo le collisioni galattiche modellano l’universo?
Le collisioni tra galassie sono eventi frequenti nell’universo e svolgono un ruolo chiave nella loro evoluzione. Alterano la struttura delle galassie, innescano la formazione di stelle e influenzano la distribuzione della materia oscura. Queste interazioni cosmiche modellano quindi il paesaggio galattico nel corso di miliardi di anni.
Durante un impatto, le interazioni gravitazionali creano onde d’urto che comprimono il gas interstellare. Questa compressione favorisce la comparsa di nuove stelle, spesso organizzate in strutture ben definite come anelli o bracci a spirale. Questi fenomeni rivelano l’influenza della gravità sulla dinamica delle galassie.
Gli astronomi utilizzano le simulazioni per comprendere queste complesse interazioni. Confrontando i modelli teorici con le osservazioni, possono tracciare la storia delle galassie e prevederne l’evoluzione futura. I dati dei telescopi aiutano quindi a perfezionare la nostra comprensione della formazione e della trasformazione delle grandi strutture cosmiche.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login