Energia
Una carica completa da 2000 km, e 80% di carica in 10 minuti. Arriva Zeekr 7X, ma c’è un problema
Zeekr presenta 7x, il SUV con 2000 km di autonomia e la ricarica del 80% in 10 minuti, il tutto grazie a un caricatore elettrico estremamente potente. Resta il problema da dove prendere l’energia elettrica.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/copertina-zeekr.jpg)
Il produttore cinese di veicoli elettrici ha presentato un nuovo modello di EV la cui batteria si ricarica dal 10% all’80% in soli nove minuti, stabilendo un nuovo record mondiale per il tempo di ricarica più veloce.
Zeekr è riuscita a raggiungere questa impresa con il suo ultimo modello, lo Zeekr 7X, dotato di una “batteria d’oro” da 800 volt, in grado di aggiungere 1.270 miglia (2.043 chilometri) di autonomia all’ora.
Alla fine del 2024, Zeekr ha rivendicato il titolo di batteria “a ricarica più rapida del mondo” dopo aver presentato il suo ultimo pacco batteria che supporta una ricarica a 5,5C. Ora è stato presentata la sua più veloce berlina, la 007.
Il marchio di veicoli elettrici, di proprietà del gruppo cinese Geely Holding, possiede anche il marchio britannico di auto sportive di lusso Lotus e il marchio svedese di fama mondiale Volvo.
La ricarica EV più veloce
Zeekr ha presentato la sua tecnologia Golden Battery in test reali, confermando la sua capacità di caricare dal 10% all’80% in soli nove minuti e 45 secondi. Montata sul SUV Zeekr 7X, la batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) da 75 kWh ha replicato con successo i risultati ottenuti in laboratorio alla fine del 2023, dimostrando velocità di ricarica da record.
Un video sul canale YouTube Out of Spec Reviews ha replicato il test in Occidente, mostrando che la batteria può essere scaricata allo 0% e ricaricata completamente in soli 19 minuti utilizzando la rete di ricarica proprietaria di Zeekr, riporta Evertiq.
Il caricatore da 840kW dell’azienda è tra i più potenti al mondo e supera di gran lunga i caricatori pubblici da 350-400kW attualmente disponibili. Durante i test, il SUV 7X si è caricato a 200kW prima di raggiungere un picco di 460kW, mantenendo una media di 400kW.
Con una velocità di ricarica che rivaleggia con i tempi di rifornimento dei veicoli a benzina, la rete di ricarica rapida di Zeekr è destinata a espandersi in mercati come l’Australia e la Tailandia. Secondo Evertiq, il SUV 7X può guadagnare 21 miglia (33,7 chilometri) di autonomia per ogni minuto di ricarica, il che significa che solo quattro minuti possono aggiungere 85 miglia (136,6 chilometri) – risolvendo un problema chiave per l’adozione degli EV.
In confronto, il produttore statunitense di veicoli elettrici Tesla offre un’opzione di ricarica di 15 minuti che consente al suo Modello 3 di percorrere 175 miglia (282 km). Tuttavia, si tratta di poco meno della metà dell’autonomia completa dell’auto. L’offerta di Zeekr, che consente di ricaricare un veicolo all’80% in quasi 10 minuti, rappresenta quindi un importante passo avanti.
La tecnologia avanzata delle batterie
Gli ultimi veicoli elettrici di Zeekr sono dotati di batterie al litio ferro fosfato (LFP), che sostituiscono le tradizionali batterie al nichel-cobalto-manganese utilizzate nella maggior parte dei veicoli elettrici. Il team di e-powertrain interno all’azienda ha inoltre sviluppato la terza generazione (V3) delle sue pile di ricarica ultraveloci, che consentono tempi di ricarica significativamente più rapidi.
Insieme, queste innovazioni consentono ai veicoli Zeekr di caricarsi dal 10% all’80% in circa 10 minuti. L’avanzato sistema di gestione della batteria (BMS) garantisce un’esperienza di ricarica stabile, anche in condizioni estreme.
Mentre le batterie dei veicoli elettrici soffrono tipicamente di cicli di carica-scarica lenti e incoerenti a basse temperature, Zeekr sostiene che la sua batteria più recente è in grado di raggiungere una carica dal 10% all’80% in 30 minuti, anche in condizioni di congelamento fino a -10°F.
Zeekr sta inoltre espandendo rapidamente la propria infrastruttura di ricarica. Attualmente gestisce 500 stazioni di ricarica ultraveloce su un totale di 2.700 punti di ricarica in tutta la Cina. L’azienda prevede di raddoppiare questo numero entro l’anno e punta a raggiungere 10.000 colonnine di ricarica entro il 2026.
Con la sua tecnologia avanzata delle batterie e la rete di ricarica rapida in espansione, Zeekr sta affrontando le principali problematiche relative alla velocità di ricarica e all’accessibilità per l’adozione dei veicoli elettrici in tutto il mondo.
Restano comunque due problemi non affrontati: il primo è dove prendere l’enrome quantità di energia necessaria ad alimentare questi sistemi diricarica rapida. La seconda, di carattere generale, è l’enorme avanzamento della mobilità elettrica in Cina rispetto a quella Europea, che rende ancora più evidente come l’obbligo di abbandonare completamente la mobilità a combustione interna in Europa sia un autentico suicidio industriale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login