Difesa
Ucraina: un aereo agricolo trasformato in Cacciatore di droni
L’Ucraina trasforma un velivolo agricolo Zlin Z-137 in un cacciatore di droni. Un esempio di ingegno “FrankenSAM” che dimostra come l’adattamento di mezzi civili possa rinforzare le difese aeree con soluzioni a basso costo contro la minaccia dei droni russi.
L’Ucraina continua a dimostrare una notevole capacità di innovazione nel campo della difesa aerea, riadattando mezzi e armamenti esistenti per affrontare la minaccia dei droni russi. L’ultima di queste soluzioni “FrankenSAMs” è un velivolo agricolo Zlin Z-137 Agro Turbo, visto in un video mentre sorvola un campo di grano ucraino, armato di missili aria-aria a guida infrarossa R-73.
L’aereo, un modello di produzione cecoslovacca, è stato ridipinto in un sobrio schema di grigio militare e presenta bande bianche sulla fusoliera per evitare il fuoco amico. Nonostante non ci siano dettagli su dove o quando il filmato sia stato girato, la modifica suggerisce un ruolo specifico: la caccia ai droni kamikaze russi.
Un Velivolo d’altri Tempi
Lo Zlin Z-137 è l’evoluzione del precedente Z-37 Čmelák, un aereo agricolo noto per la sua robustezza e la sua efficienza, prodotto in oltre 700 esemplari fino a metà degli anni ’80. La conversione di aerei agricoli per ruoli di combattimento non è una novità assoluta; anche l’aeronautica americana ha introdotto l‘OA-1K Skyraider II, derivato dall’Air Tractor AT-802. Tuttavia, mentre il futuro dell’OA-1K è ancora incerto, lo Z-137 ucraino sembra destinato a un compito più mirato e specifico.
Missili R-73, l’arma “Tuttofare”
Sotto le ali dell’aereo, oltre ai missili, si notano due supporti con contenitori cilindrici la cui funzione non è chiara, ma potrebbero essere serbatoi supplementari o, meno probabilmente, dei pod per cannoni.
I missili R-73 (noti alla NATO come AA-11 Archer) si sono rivelati un’arma versatile per l’Ucraina. Sono stati infatti riadattati per diversi sistemi di difesa aerea improvvisati, i cosiddetti “FrankenSAMs” (Frankenstein SAM), compresi i sistemi Gravehawk a base di container, i veicoli 9K33 Osa e persino droni di superficie marini.
L’R-73 è un missile a guida infrarossa con capacità “fire-and-forget”. Nella sua versione originale, ha una gittata massima di circa 30 chilometri. La sua testata, con un’ampia capacità di ricerca, consente al pilota di puntare il bersaglio senza dover manovrare l’aereo in modo diretto, anche se non è chiaro come il pilota dello Z-137 identifichi e agganci i bersagli, dato che non sono visibili sistemi di sensori avanzati.
Una Soluzione a Basso Costo per una minaccia Diffusa
La modifica dello Z-137, anche se potrebbe ancora essere in fase di sperimentazione, è l’ennesimo esempio di come l’Ucraina stia sfruttando ogni risorsa disponibile, anche civile, per rafforzare le proprie difese aeree. La combinazione Z-137/R-73, in particolare, è una risposta a basso costo alla minaccia costante dei droni a lungo raggio russi.
Questo velivolo agricolo armato, con la sua bassa velocità e la capacità di pattugliare settori specifici dello spazio aereo, potrebbe rivelarsi una risorsa preziosa per intercettare i droni Shahed, spesso utilizzati di notte. Nonostante non possa competere con i caccia in termini di velocità, lo Z-137 potrebbe integrarsi nel sistema di tracciamento dei droni ucraino, che include sensori acustici, osservatori e radar.
L’Ucraina ha ricevuto anche altri tipi di missili, come gli ASRAAM e gli AIM-9L/M Sidewinder, e non è escluso che il velivolo possa essere adattato anche per questi. La vista di un “aereo spruzza-pesticidi” armato di missili nei cieli ucraini è un chiaro promemoria della disperata necessità di Kiev di qualsiasi tipo di difesa aerea.
Gli aetrei agricoli, potenti e dotati di numerosi punti d’attacco, potrebbero essere la soluzione a basso costo per contenere gli attacchi dei droni in situazione di saturazione: basta caricarli di cannoni e di missili a basso costo e mandarli a caccia. Tra l’altro il loro impiego richiede un livello di addestramento molto inferiore rispetto ai sofisticati caccia.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login