Esteri
Trump accelera per la pace: previsto un incontro con Putin, seguito da un vertice con Zelenskyj
Svolta diplomatica imminente: Donald Trump pianifica un incontro con Vladimir Putin la prossima settimana, seguito da un vertice a tre con Volodymyr Zelenskyj. Una mossa che unisce dialogo e pressione per porre fine al conflitto, sostenuta da un’intensa attività diplomatica e da nuove forniture militari alla NATO.

Secondo quanto riportato da Fox News, il Presidente Donald Trump ha in programma di incontrare di persona il Presidente russo Vladimir Putin già la prossima settimana. Subito dopo, Trump intende organizzare un incontro a tre che includa anche il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, nel tentativo di dare una svolta decisiva al conflitto.
La svolta diplomatica dopo la missione a Mosca
La notizia arriva poche ore dopo un incontro definito “altamente produttivo” tra l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff e Vladimir Putin, tenutosi mercoledì a Mosca. L’esito positivo del colloquio ha aperto la strada a un’iniziativa diplomatica di alto livello, promossa direttamente dal Presidente americano.
Lo stesso Trump ha commentato i progressi sulla sua piattaforma Truth Social, scrivendo: “Sono stati fatti grandi passi avanti! Ho aggiornato alcuni dei nostri alleati europei. Tutti concordano che questa guerra deve finire e lavoreremo in tal senso nei giorni e nelle settimane a venire”.
Una strategia tra dialogo e pressione
Questa accelerazione si inserisce in una strategia complessa adottata da Trump, che alterna l’apertura al dialogo a una linea di maggiore fermezza. Negli ultimi mesi, il Presidente USA aveva concesso a Putin margini per negoziare, ma di recente ha cambiato tono, criticando pubblicamente il leader russo e suggerendo che stesse semplicemente cercando di guadagnare tempo.
Non a caso, la visita di Witkoff a Mosca è avvenuta in un momento in cui Trump ha minacciato l’imposizione di sanzioni secondarie contro la Russia, uno strumento di pressione pensato per spingere il Cremlino a un impegno più concreto verso la pace.
Il rapporto con l’Ucraina e Zelenskyj
Anche la posizione di Trump nei confronti dell’Ucraina è apparsa sfaccettata e pragmatica. Nonostante le note tensioni passate con il Presidente Zelenskyj, culminate in un rimprovero pubblico durante un incontro nello Studio Ovale, la frustrazione per la lentezza dei negoziati ha portato a un cambio di passo.
Infatti, di recente Trump ha autorizzato nuove e significative vendite di armi agli alleati della NATO destinate proprio a Kiev, segnalando che il sostegno militare può procedere in parallelo con gli sforzi diplomatici.
I prossimi incontri rappresentano quindi un momento cruciale. Trump sembra voler forzare i tempi, utilizzando sia la diplomazia diretta sia la minaccia di ulteriori misure economiche per porre fine a un conflitto che continua a destabilizzare l’Europa e i mercati globali. L’esito è incerto, ma l’iniziativa segna un’azione di grande peso sullo scenario internazionale.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login