Attualità
Terremoto alla BBC: lo scandalo del video “manipolato” di Trump fa cadere i vertici. Dimissioni del Direttore e del CEO News
La manipolazione del discorso di Trump del 6 gennaio costa le dimissioni al Direttore Generale BBC Tim Davie e alla CEO News Deborah Turness. Un report interno ha svelato come il documentario “Panorama” abbia “cucito” ad arte le clip.

Lo scandalo sul documentario “Panorama” e sulla manipolazione del discorso di Donald Trump del 6 gennaio 2020 sta mietendo le sue prime, illustri vittime. In un colpo solo, la BBC perde il suo Direttore Generale, Tim Davie, e la CEO di BBC News, Deborah Turness. Entrambi hanno rassegnato le dimissioni.
La pressione, evidentemente, era diventata insostenibile. Il Presidente della BBC, Samir Shah, ha definito questo “un giorno triste per la BBC”, confermando di comprendere la “continua pressione su di lui, personalmente e professionalmente, che lo ha portato a prendere questa decisione”.
Lo stesso Tim Davie, nel suo comunicato di dimissioni, pur citando “intense richieste personali e professionali” e i “tempi febbrili” in cui viviamo, ha dovuto ammettere il punto chiave: “l’attuale dibattito intorno a BBC News ha comprensibilmente contribuito alla mia decisione”. E, cosa ancora più importante: “ci sono stati alcuni errori commessi e, come Direttore Generale, devo assumermi la responsabilità finale.”
Il peccato originale: la manipolazione di “Panorama”
Ma di quali “errori” parla Davie? Il riferimento è allo scandalo sollevato da un report di 19 pagine redatto da Michael Prescott, ex consulente del Comitato per le Linee Guida e gli Standard Editoriali (EGSC) della stessa BBC, che ha pubblicato un dossier contenente le prove delle falsificazioni e dei pregiudizi all’interno della PV britannica.
Prescott ha accusato il programma “Panorama” della BBC di aver “materialmente ingannato gli spettatori” nel documentario “Trump: A Second Chance?”. L’accusa è di aver utilizzato un “video ritoccato” (doctored) del discorso di Trump all’Ellipse il 6 gennaio, “cucendo” insieme spezzoni diversi per alterarne il significato.
L’operazione di “taglia e cuci” è stata tecnicamente precisa e, secondo Prescott, “scioccante”.
- La versione BBC (Manipolata): Il documentario ha montato tre clip separate per far sembrare che Trump dicesse, in un’unica frase: “Scenderemo al Campidoglio e io sarò lì con voi e combattiamo. Combattiamo come dannati e se non combattete come dannati non avrete più un paese”.
- La realtà (Omissione 1): La BBC ha scientificamente rimosso il contesto della prima parte. Trump, dopo aver detto “scenderemo al Campidoglio”, aveva aggiunto: “So che tutti qui presto marceranno verso il Campidoglio per far sentire la vostra voce pacificamente e patriotticamente” e per “tifare per i nostri coraggiosi senatori e membri del Congresso”.
- La realtà (Omissione 2): La parte “combattiamo come dannati” è stata pronunciata da Trump ben 54 minuti dopo nel suo discorso, in un contesto completamente diverso.
Inoltre, il documentario ha mostrato membri dei Proud Boys marciare verso il Campidoglio dopo il discorso, per implicare un nesso di causalità. Tuttavia, le riprese dei Proud Boys erano state effettuate prima che Trump iniziasse a parlare.
Prescott ha concluso che questa modifica “ha creato l’impressione che Trump abbia detto qualcosa che non ha detto”. Un’impressione che, a quanto pare, è costata la carriera ai vertici dell’emittente pubblica britannica, anche perché le prove di manipolazione erano evidenti, non negabili. Esisteva una linea guida della BBC affinché si seguisse la narrativa dei Dem, che volevano Trump colpevole dell’assalto al Capidoglio.
Ora inizano a cadere le teste.
Domande e risposte
Perché si sono dimessi i vertici della BBC? Ufficialmente, Tim Davie ha citato “intense richieste personali e professionali”, ma ha ammesso che l’attuale dibattito (lo scandalo Panorama) ha contribuito. Assumendosi la “responsabilità finale” per gli “errori”, ha di fatto confermato che la pressione dovuta alla scoperta della manipolazione del video di Trump era diventata insostenibile.
Cosa c’era di sbagliato nel documentario su Trump? Ha ingannato gli spettatori unendo tre spezzoni di discorso separati. Ha fatto sembrare che Trump incitasse a “combattere” al Campidoglio, mentre la versione originale includeva appelli a manifestare “pacificamente”. La parte sul “combattere” è stata estrapolata da un segmento pronunciato 54 minuti dopo.
Chi ha scoperto la manipolazione? La manipolazione è stata denunciata in un report di 19 pagine da Michael Prescott, un ex consulente del comitato interno della BBC per gli standard editoriali. Prescott ha affermato che le sue preoccupazioni erano state “respinte o ignorate” dalla dirigenza prima di inviare il dossier al consiglio di amministrazione.







You must be logged in to post a comment Login