
Il crollo della squadra spagnola dopo anni di records riflette fedelmente l’andamento economico della Spagna dall’introduzione dell’ euro ad oggi.
La nazione iberica, Inizialmente eccitata da capitali esteri in euro perché con la moneta unica non sussiste rischio cambio (questo rappresenta uno dei grandi peccati originali dell’euro) si e’ vista prima aumentare l’inflazione e crollare di competitività per effetto di un vistoso calo dell’export ed aumento delle importazioni che diventavano fin troppo convenienti.
Questo trend e’ stata la causa principale dell’aumento del debito privato e NON pubblico che fino al 2011 era in linea con in parametri di Maastricht per Madrid.
Questo andamento e’ durato fino all’epilogo del 2008 quando l’eccessiva liquidità ha smesso di arrivare dal Nord Europa verso il Sud, in occasione della crisi finanziaria americana e del fallimento della Lehman Brothers. A questo punto le banche del Nord Europa incominciarono a battere cassa alle banche del Sud per rientrare dai loro crediti elargiti in modo troppo fantasioso oltre a ritrovarsi scheletri nell’armadio, ovvero pieni di titoli tossici americani, ma in questo caso battere cassa agli americani era un po’ difficile, mentre mandare esattori in Italia o in Grecia si e’ rivelato un buon “investimento” ai danni pero delle economie locali che soffrono tutt’ora.
Per tornare alla nazionale spagnola, pare che il loro ciclo dopo anni d’oro e ricco di titoli conquistati, sia giunto al termine rispecchiando forti analogie a quello economico spagnolo.
Insomma il ciclo di Frenkel è arrivato al mondiale??
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
[…] Source: Il ciclo di Frenkel arriva al mondiale? […]