Germania
Sondaggio Shock in Germania: AfD primo partito. Persino YouGov si arrende alla Realtà
Svolta in Germania, sondaggio shock: AfD supera per la prima volta la CDU di Merz. Governo in caduta libera, liberali fuori dal Parlamento.

Il panorama politico tedesco è scosso da un sondaggio che ha del clamoroso, non tanto per il risultato in sé, che conferma un trend ormai consolidato, quanto per la fonte che lo ha pubblicato. Per la prima volta, infatti, l’istituto di sondaggi YouGov, spesso percepito come più vicino alle posizioni governative o mainstream, rileva un sorpasso di Alternative für Deutschland (AfD) ai danni della storica Unione Cristiano-Democratica (CDU/CSU).
Se i cittadini tedeschi fossero chiamati oggi alle urne, la situazione politica che ne deriverebbe sarebbe a dir poco ingovernabile secondo gli schemi tradizionali. Un vero e proprio terremoto che certifica la profonda disaffezione verso i partiti tradizionali, sia al governo che all’opposizione.
I numeri del terremoto politico
Analizziamo i dati del sondaggio, condotto tra il 12 e il 15 settembre su un campione rappresentativo di 1.649 elettori. I risultati parlano chiaro e mostrano uno scivolamento progressivo ma inesorabile delle preferenze.
Particolarmente drammatica la situazione dei Liberali dell’FDP, che con il loro 4% si troverebbero al di sotto della soglia di sbarramento del 5%, e quindi esclusi dal Bundestag. Un’eventualità che segnerebbe la quasi irrilevanza di una forza politica storicamente centrale per gli equilibri tedeschi.
D’altro canto, la CDU/CSU, principale forza di governo, perde addirittura un punto percentuale, subendo l’umiliazione del sorpasso da parte di AfD che inizia ad allargarsi anche nei land della Germania Ovest. Nel campo della sinistra, si conferma la frammentazione, con il nuovo partito populista di sinistra BSW di Sahra Wagenknecht che entrerebbe in Parlamento, erodendo ulteriori consensi alla tradizionale Die Linke.
Certo, come ogni rilevazione, anche questa è soggetta a margini di incertezza e fotografa un’intenzione di voto momentanea. Tuttavia, il fatto che persino un istituto come YouGov certifichi questa tendenza è un segnale politico potentissimo, che indica un “clima di sfiducia” ormai radicato e difficile da ignorare per la politica di Berlino.

You must be logged in to post a comment Login