Attualità
SIAMO TUTTI PIU’ POVERI, MA LA BORSA E’ AI MASSIMI: un’intervista a Valerio Malvezzi
Pubblicato
5 anni fail


I dati sono allarmanti: sta crescendo la disoccupazione, con + 200 mila casi solo nel mese di ottobre, ma, nello stesso tempo, le banche sono sottoposte alle stesse norme di Basliea 2, che portano ad un stretta creditizia, esattamente come se non fosse successo niente, salvo poi scoprire che esplodono gli NPL e sarà quindi , magari, necessario intervenire con i soldi del MES…
Dati allarmanti e un Governo che pare non preoccuparsene: possibile sia tutto un caso? Possibile che ai vertici nessuno se ne accorga? “Trovo imbarazzante pensare che tutto questo sia casuale – ha commentato il Professore ai nostri microfoni – le borse stanno andando su, si stanno spostando enormi ricchezze planetarie nel mondo, c’è chi sta facendo soldi a palate… e questi dati è come se non vi fossero”. In questa intervista di Francesco Vergovich e Fabio Duranti, l’analisi dettagliata di Valerio Malvezzi: ecco cosa ci aspetta, secondo l’economista, se le scelte economiche del Governo continueranno a non dirigersi verso nuove prospettive.
Argomenti correlati:borsadirittoeconomiamercati finanziaripolitica

pubblicità

Energia3 giorni fa
Marte in 1 Anno (A/R)? Il “Progetto 242” italiano a cui lavorò anche Rubbia e che fu fermato dalla politica

Politica3 giorni fa
Irlanda: vince una Presidente anti-UE e filo-palestinese. Ma il vero segnale è il 13% di voti nulli

Difesa3 giorni fa
La Russia testa con successo il “Burevestnik”: il missile “Invincibile” a propulsione nucleare

Difesa3 giorni fa
Il riarmo tedesco? “Un fallimento costoso”. Il caso Pistorius e il disastro digitale (con furgoni VW)

Energia2 giorni fa
L’Oman si compra il petrolio (e il gas) algerino. Un colpo strategico nel Berkine
pubblicità
