Questo articolo è essenziale per la comprensione del disastro dell’euro. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali Il processo europeo di integrazione monetaria ha avuto alla base degli obiettivi politici dei…
Continua a leggere...Archivio per: Uncategorized
Corso in relazioni internazionali: Undicesima lezione. La crisi del serpente monetario
Il crollo della New Economy e l’emergere di squilibri globali. Il mercato azionario statunitense crebbe rapidamente alla fine degli anni Novanta per effetto dell’afflusso di denaro verso le azioni di…
Continua a leggere...Corso di relazioni internazionali: nona lezione. La crisi di Bretton Woods e fine dei cambi fissi
Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti nel sistema di Bretton Woods Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti era differente da quello degli altri Paesi nel sistema di…
Continua a leggere...Corso in relazioni internazionali. Ottava lezione: BRETTON WOODS ED FMI. Dagli appunti del Prof. Rinaldi.
IL Sistema Monetario Internazionale. Bretton Woods e il Fondo Monetario Internazionale. A seguito della Grande Depressione, molti Paesi avevano risolto il dilemma tra equilibrio interno e equilibrio esterno, tagliando i…
Continua a leggere...Corso in relazioni internazionali. Settima lezione: il WTO. Dagli appunti del Prof. Rinaldi.
WTO: origini e Finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, in ambiti che si estendono…
Continua a leggere...Gli Statuti della Bank of England (di Valerio Franceschini)
Lo statuto iniziale fu siglato nel 1694, e sebbene siano state introdotte numerose novità nei successivi, molte furono le caratteristiche fondamentali del primo statuto che restarono costanti per il successivo…
Continua a leggere...Corso in relazioni internazionali. Sesta lezione : accordi internazionali. Dagli appunti del Prof. Rinaldi.
Gli accordi sul commercio internazionale La maggior parte degli economisti ritiene che la progressiva liberazione del commercio abbia avuto effetti fortemente positivi, anche se le scelte di rimozione delle barriere…
Continua a leggere...Corso in relazioni internazionali. Quinta Lezione. Libero scambio o protezionismo ?
Libero Scambio o Protezionismo? Il vivace dibattito sulla scelta della politica commerciale ottimale fra libero scambio e protezionismo aveva diviso già ai tempi gli economisti classici, a favore del protezionismo…
Continua a leggere...Relazioni Internazionali quarta lezione: competizione globale e posizione italiana. Dagli appunti del professor Rinaldi
La competitività del mercato globale. Il diffuso effetto di forte stimolo alla continua ricerca di una maggiore efficienza aziendale, costituisce un rilevante aspetto positivo dell’accresciuta concorrenza a seguito del processo…
Continua a leggere...Relazioni economiche internazionali, terza lezione. La globalizzazione. dagli appunti del professor Rinaldi
Il processo di globalizzazione dei mercati. A partire dagli anni ’90 il commercio internazionale viene visto come il motore della crescita a seguito della liberalizzazione degli scambi e del processo…
Continua a leggere...Archivi
Ultimi post
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022
-
Lug 5, 2022