Perché gli italiani guadagnano meno che nel 1990 È la domanda a cui ho tentato di dare più di una...
Sui giornali è boom del PIL, ma chi dice la verità fra l’aumento dei costi fissi e le bottiglie di champagne stappate sui media? Forse tutti...
Dopo anni di terrorismo, il debito pubblico, come per miracolo, con l’emergenza covid ha smesso di essere un tabù. Fino ad un anno fa veniva considerato...
Il virus cinese si annida in molti settori, e più si spande tra gli interstizi del sistema economico, produttivo e sociale del mondo, più si avvicina...
Si riporta un post (qui l’originale) pubblicato dal mio amico, Matteo Totò*, sulle considerazioni economico-imprenditoriali della crisi CoVid-19 che sta affliggendo la nostra economia. Tra le...
A furia di tagliare la spesa pubblica ci è arrivato il conto da pagare. Non è bastato preannunciarlo per anni interi. Adesso il popolo si lamenta,...
Le dichiarazioni inerenti al DEF hanno scatenato su Piazza Affari un forte ribasso, chiudendo a -3,72%. A perder maggiormente (c’era da aspettarselo) sono state le “big”...
Secondo Goldman Sachs, riporta Zerohedge, in caso di guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti ci sarebbe una perdita del 25% sull’indice S&P 500 se...
Il Compendio di diritto costituzionale di Valerio Onida è un libro sul quale, dal 2009 anno della sua prima edizione, hanno studiato migliaia di studenti per preparare l’esame –...
Nella vita politica esiste una legge che recita più o meno così: “nel medio periodo, se distruggi il mondo del lavoro, il mondo del lavoro distruggerà...