San Valentino o #Decidiamoilfuturo, questo è il dilemma. Se sia più nobile festeggiare sereni San Valentino con l’attuale compagna o compagno, spendendo gli ultimi euro rimasti...
Si può usare il debito pubblico come “moneta” ? Il debito pubblico oggi rappresenta un problema per il nostro Paese, almeno fintanto che si continuerà a...
Christine Lagarde: “La Bce deve ascoltare e parlare con i mercati, ma non farsi guidare da essi; deve anche ascoltare e comprendere le persone, perché una...
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in una intervista di Marco Travaglio del Fatto Quotidiano, annuncia: “Sto invitando tutti i ministri secondo le loro competenze, le...
(1) Il paradigma del debito Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di “paradigma della moneta debito” e di “sovranità monetaria” come massima ambizione per ricuperare...
Il Convegno si intitola “Spread, banche e sicurezza nazionale nel contesto europeo“, relatori Sen. Sabrina Ricciardi, Sen. Mario Turco, Fabio Conditi, Francesco Carraro e Valerio Malvezzi,...
Nel gioco degli scacchi, il cavallo è l’unico pezzo della scacchiera che può scavalcare gli altri pezzi, ma con un movimento ad “elle” che permette mosse...
Una delle virtù più apprezzate, e per questo molto rara, è senza dubbio la capacità di riuscire a trasmettere concetti difficili e complessi nel modo più...
Una volta l’Italia aveva Tognazzi, Gassman, Mastroianni. E che dire delle bellissime Loren e Lollobrigida. Nella musica l’impareggiabile Mina. E poi Battisti, Dalla, De Andrè, De...
Non voglio apparire come pasdaran gialloverde, ben inteso. Ma uno deve guardare l’alternativa. Credetemi che mi sono fatto sentire lamentandomi dell’enorme impreparazione del governo attuale, quasi...