Seguici su

Energia

Regno Unito: perché le bollette salgono anche se gas e petrolio scendono? La colpa negli oneri sociali e di ridistribuzione

Le bollette energetiche nel Regno Unito aumentano nonostante il calo dei prezzi di gas e petrolio. L’analisi dei veri motivi: costi di bilanciamento delle energie rinnovabili e oneri sociali.

Pubblicato

il

Nel Regno Unito le bollette energetiche aumenteranno presto, nonostante i prezzi del gas e del petrolio siano stabili o in calo.   Ofgem, che fissa il limite massimo che le aziende energetiche possono addebitare ai clienti, ha confermato che le bollette medie aumenteranno del 2% entro la fine dell’anno, raggiungendo 1.755 sterline (2035 euro)  all’anno a ottobre.

L’autorità di regolamentazione ha affermato che uno dei fattori che hanno determinato l’aumento dei prezzi è stato l’incremento dei costi di bilanciamento, che la National Grid deve sostenere per attivare o disattivare la produzione di energia elettrica al fine di mantenere costantemente l’equilibrio tra domanda e offerta.

Le fonti di produzione imprevedibili, come le energie rinnovabili eoliche e solari, rendono questo compito più difficile.

Il ministro dell’Energia Michael Shanks ha insistito sul fatto che l’aumento delle bollette è la prova della “penalizzazione dei combustibili fossili a carico delle famiglie, delle imprese e della nostra economia”, ma il segretario ombra per l’energia Claire Coutinho ha affermato che ciò è “palesemente falso” e ha attribuito l’aumento al costo della transizione verso le energie rinnovabili.

La signora Coutinho ha dichiarato: “È palesemente falso attribuire la responsabilità dell’aumento delle bollette odierne alle ‘oscillazioni dei combustibili fossili’. I prezzi all’ingrosso stanno diminuendo. L’aumento delle bollette deriva dal bilanciamento dei costii costi dell’utilizzo delle energie rinnovabili – e dall’aumento delle spese fisse derivanti dalle politiche di ridistribuzione sociale del Partito Laburista“.

Le bollette delle famiglie sono aumentate vertiginosamente nel 2022 a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha fatto salire i prezzi del gas di oltre il 300%.

I prezzi all’ingrosso del gas sono diminuiti di oltre un quarto negli ultimi sei mesi, ma le bollette aumenteranno di 35 sterline il 1° ottobre.

Sito Ofgem , ente britannico di gestione della rete

Non solo fonti rinnovabili: anche i costi di ridistribuzione sociale pesano sui cittadini

L’Ofgem ha affermato che il principale fattore all’origine dell’aumento del tetto massimo dei prezzi dell’energia è stata l’estensione dello sconto Warm Home Discount alle famiglie a basso reddito.

Il programma prevede che i fornitori di energia paghino un credito di 150 sterline sulle bollette elettriche di 2,7 milioni di famiglie a basso reddito in più.

Il dottor Craig Lowrey di Cornwall Insight ha dichiarato: “L’aumento delle bollette, per quanto piccolo possa sembrare sulla carta, sarà molto sentito dalle famiglie con l’avvicinarsi dei mesi più freddi. L’aumento dei costi è in parte dovuto all’ampliamento, ampiamente sostenuto, dello sconto Warm Home Discount. Questo sarà un’ancora di salvezza per molte delle 2,7 milioni di famiglie in più che ora hanno diritto al sostegno, ma per coloro che devono ancora affrontare bollette elevate, offrirà ben poco conforto. La realtà è che, quando diamo più aiuto a chi ne ha più bisogno, finiamo tutti per condividere il costo“.

Il problema è che questo sconto diventa un’imposta a carico degli altri utenti dell’energia elettrica, quando non viene finanziata dallo stato.

L’aumento delle bollette arriverà più o meno nello stesso momento in cui il Cancelliere Rachel Reeves dovrebbe aumentare le tasse nel bilancio, nel tentativo di bilanciare i piani di spesa del governo con i costi di finanziamento in aumento.

Il ministro dell’Energia Shanks ha dichiarato: “I prezzi all’ingrosso del gas rimangono superiori del 75% rispetto ai livelli precedenti all’invasione russa dell’Ucraina. Questo è il prezzo che le famiglie, le imprese e la nostra economia stanno pagando per i combustibili fossili. Ecco perché l’unica risposta per la Gran Bretagna è la missione di questo governo di farci uscire dalla montagna russa dei prezzi dei combustibili fossili e passare a un’energia pulita e prodotta internamente che possiamo controllare, per abbassare definitivamente le bollette”. Peccato che poi questa non sia stabile e venga a causare degli oneri accessori, che pagano sempre i cittadini.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento