Attualità

Reddito di Cittadinanza e Mini Flat Tax: grosse opportunità per le Start Up

Pubblicato

il

 

L’impronta del Governo, a favore del mondo della micro-imprenditoria e del lavoro autonomo si può vedere nelle misure inserite nell’ultima legge di Bilancio.

Oltre alla mini Flat Tax di cui allego uno schema riassuntivo;

Aliquota Anno Applicazione Limite Ricavi Regime fiscale
15% 2019 65.000 Euro Forfettario
5% 2019 65.000 Euro Forfettario Start Up (primi 5 anni)
20% 2020 100.000 Euro Agevolato

 

nella quale viene confermato ed ampliato con il regime Forfettario l’impianto normativo a favore delle nuove micro-imprese, professionisti, autonomi, partite iva che rispettando il nuovo limite di fatturato  di Euro 65.000 e posso versare un’imposta Forfettaria del 5% per i primi 5 anni.

E’ stato previsto con il Maxi Decreto di giovedi scorso che i beneficiari del Reddito di Cittadinanza che intendono aprire la propria attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa, nei primi 12 mesi di fruizione, possono avere un incentivo pari alla differenza tra 18 mensilità e il numero di mensilità già ricevute dal beneficiario.

Ad esempio se vuoi avviare una tua attività lavorativa autonoma e hai percepito il RdC già per 10 mesi, hai diritto ad un contributo pari a 4.680 euro, ovvero 6 mensilità per 780 euro mensili.

Alle stesse si aggiungono anche altri due provvedimenti dei quali possono usufruire anche i nuovi piccoli imprenditori:

1) Incentivi per aziende che assumono disoccupati beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

  • Non dimentichiamoci che nel nuovo Regime Forfettario in vigore dal 2019 per è stata abolita la causa di esclusione che prevedeva il limite massimo di 5.000 euro relativo alle spese per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati a collaboratori, anche assunti per esecuzione di progetti.

Ad esempio, se un single che vive in affitto e percepisce 780 euro al mese di RdC, di cui ha già ricevuto 2 mensilità,viene assunto da  un’azienda a tempo pieno e indeterminato,la stessa ha diritto ad uno sgravio contributivo pari a 12.480 euro, corrispondente a 16 mensilità (18 – 2) per 780 euro al mese.

2)Pace fiscale saldo e stralcio che permette di chiudere le posizioni debitorie verso Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia) per cartelle ricevute fino al 31/12/2017, come ex imprenditore e persona fisica con un indice reddituale Isee (riferito al nucleo familiare) inferiore o uguale ad Euro 20.000 e magari ripartire con una nuova attività.

Per avere maggiori informazioni potete fare riferimento al sito http://pacefiscale.org

Queste misure soprattutto se combinate fra loro possono avere un forte impatto in termini di sviluppo economico nei prossimi mesi.

Exit mobile version