Seguici su

DifesaRussiaUcraina

Quanto costa la guerra? L’Ucraina pubblica i “listini prezzi” dei missili russi (e la produzione di Mosca non si ferma)

Svelati i costi dei missili russi: quanto paga Mosca per Zircone, Kinzhal e Iskander? Un portale ucraino pubblica i prezzi da documenti d’appalto, mentre la produzione bellica accelera nonostante le sanzioni.

Pubblicato

il

La guerra moderna non è solo strategia, è soprattutto logistica e produzione industriale. E la produzione, ovviamente, ha un costo. Mentre il conflitto in Ucraina prosegue con una brutale intensità, le forze armate russe continuano a impiegare un arsenale significativo di missili da crociera e balistici, colpendo obiettivi che spaziano dalle infrastrutture militari alle fabbriche di armi, fino alle critiche infrastrutture energetiche e civili.

Proprio mentre l’Occidente discute l’efficacia delle sanzioni, l’intelligence ucraina avverte da tempo che l’arsenale di Mosca, lungi dal ridursi, sembra essere in costante rifornimento. La Russia, a quanto pare, ha aumentato le capacità produttive dei suoi sistemi d’arma a lungo raggio, bypassando o adattandosi alle restrizioni.

In questo contesto, il portale militare ucraino “Militarnyi” ha gettato un sasso nello stagno, pubblicando quelli che sostiene essere i prezzi unitari aggiornati dell’arsenale missilistico russo, basati su documenti di approvvigionamento con date di consegna previste tra il 2024 e il 2027.

Mig 31 con missile Kinzhal

Il “Conto” della guerra: quanto costa un singolo missile?

Le cifre, sebbene da prendere con le dovute cautele data la fonte, offrono uno spaccato interessante dei costi vivi che il Cremlino sta sostenendo.

Ecco la tabella dei costi unitari (convertiti in dollari USA) come riportata da “Militarnyi“:

Tipo di MissilePrezzo unitario stimato (Consegne 2024-2027)
9M728 Iskander-K (Balistico)1,5 milioni di dollari USA
9M729 (Cruise)Da 1,4 a 1,8 milioni di dollari USA
3M14 Kalibr (Cruise, navale)2 milioni di dollari USA
3M-14SD (Variante Kalibr)Da 2 a 2,3 milioni di dollari USA
Kh-101 (Cruise, strategico)Da 2 a 2,4 milioni di dollari USA
9M723 Iskander-M (Balistico)Da 2,4 a 3 milioni di dollari USA
9-S-7760 Kinzhal (Ipersonico)4,5 milioni di dollari USA
3M22 Zircon (Ipersonico, navale)Da 5,2 a 5,6 milioni di dollari USA

Iskander M

Analisi: Oltre i numeri in dollari

Questi dati sono rilevanti per due motivi.

  1. L’escalation degli obiettivi: Nelle ultime settimane, gli attacchi russi si sono intensificati non solo contro le fabbriche di armi, ma anche contro le infrastrutture del gas. Un chiaro tentativo di guerra economica per mettere sotto pressione le forniture ucraine in vista del freddo inverno, approfittando anche delle lacune nei sistemi di difesa aerea di Kiev.
  2. Il “Potere d’Acquisto” del Rublo: Il testo originale offre un’avvertenza tecnica fondamentale dal punto di vista economico. Un confronto diretto 1:1 tra questi prezzi e il costo, ad esempio, di un missile intercettore occidentale (come un Patriot) è fuorviante. Il valore equivalente di un dollaro USA speso all’interno dell’economia russa, per pagare ingegneri, materiali e operai russi in rubli, non è lo stesso di un dollaro speso sul mercato internazionale. La Russia opera in un’economia di guerra con una diversa parità di potere d’acquisto (PPP) per la sua produzione militare. Tecnicamente il peso economico di questi missili è superiore.

In sintesi, i costi sono indubbiamente elevati, ma la capacità russa di sostenerli sembra, al momento, superiore a quanto previsto dalle sanzioni occidentali, che non stanno bloccando la macchina produttiva bellica di Mosca. Il fatto è semplice: la vittoria in un conflitto spesso è legata al livello di sacrificio che uno stato o un popolo sono disposti a tollerare per sostenerla. Allo stato attuale la Russia è più disponibile al sacrificio rispetto all’Occidente.

Missile Iskander

Domande e risposte

Questi prezzi sono affidabili? Da dove vengono?

Provengono dal portale militare ucraino “Militarnyi”, che afferma di basarsi su documenti di appalto russi per consegne future (2024-2027). Non sono confermati ufficialmente da Mosca. Vanno quindi considerati come stime qualificate provenienti da una delle parti in conflitto, utili a delineare un ordine di grandezza dei costi industriali e militari sostenuti dalla Russia per la sua produzione bellica.

Perché la Russia sta aumentando la produzione nonostante le sanzioni?

Le sanzioni occidentali miravano a tagliare fuori la Russia dai componenti high-tech (es. microchip). Tuttavia, Mosca sembra aver riorientato la sua economia su un piede di guerra, aumentando la produzione interna e trovando canali di approvvigionamento alternativi (spesso tramite paesi terzi, come la Cina o nazioni dell’Asia centrale). L’intelligence ucraina e diverse fonti occidentali confermano che la produzione di missili è stata intensificata rispetto ai livelli pre-bellici.

Cosa significa che il “valore del dollaro” è diverso in Russia?

Significa che convertire semplicemente il costo in rubli al tasso di cambio ufficiale in dollari (USD) non è corretto. La Russia paga i suoi operai, l’acciaio e l’energia in rubli, all’interno della propria economia. Con 4,5 milioni di dollari “interni”, la Russia può acquistare molta più capacità produttiva e lavoro locale di quanto gli Stati Uniti possano fare con la stessa cifra in America. È un concetto noto come Parità di Potere d’Acquisto (PPP).

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento