Attualità
Qualcuno sta imboscando l’oro?

Mentre le banche centrali hanno emesso 100 miliardi di nuova liquidità in questo auunno Goldman Sachs, in un suo report, ha notato come l’oro sembri diminuire sul mercato, e stia lentamente sparendo.
Possiamo vedere come, prima di tutto, gli acquisti di oro da parte delle banche centrali sia aumentata e non poco
Sono le tensioni politiche, insieme alle aspettative di una eventuale crisi economica a spingere ad acquistare oro, per cui in questo momento c’è un forte aumento di questi acquisti, come possiamo vedere anche dal seguente grafico, che viene a dirci poi qualcosa in piu:
Nel grafico a sinistra vedete in azzurro l’indice di instabilità economica ed in blu scuro invece il flusso d’oro che viene scambiato senza finalità industriali o legati agli ETF regolari, quindi inspiegabili se non sulla base della speculazione e dell’ammasso. Nello stesso à tempo a destra vedete come il flusso di oro non spiegabile è stato perfino superiore alla transazione degli ETF, dei titoli rappresentativi dell’oro stesso.
Chi acquista e mette oro in cassaforte? Un po’ tutto, soprattutto Svizzeri, Tedesco ed Australiani. Mentre le banche centrali, soprattutto appunto quella Svizzera e quella australiana, inondano il mercato con le banconote, per la Svizzera per mantenere la valuta forzatamente salutata, le banche centrali e gli investitori privati cumulano oro, e non solo come derivati. Nell’illusione che una eventuale crisi escluderebbe i metalli preziosi.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
