Economia
Produzione Industriale Marzo 2013: -2,5% in Germania, -3,2% in Francia, -5,2% in Italia ed Olanda, -10% in Spagna
A MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA FA -5,2% ANNUO
Continua il periodo nero dell’Industria Italiana. I dati restano estremamente negativi e non si vede un inversione di tendenza. Certamente nel primo trimestre 2013 il -0,4% trim/trim aiutera’ il PIL trim/trim a non sprofondare (nel trimestre precedende si viaggiava a -2% trim/trim). Purtroppo pero’, dopo un Gennaio incoraggiante, tanto Febbraio quanto Marzo 2013 hanno ripreso la fase calante. Non si vede la luce in fondo al tunnel
Qui il Comunicato Istat
A marzo 2013 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,8% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo l’indice ha registrato una flessione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente.
Corretto per gli effetti di calendario, a marzo 2013, l’indice è diminuito del 5,2% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di marzo 2012). Nella media del primo trimestre dell’anno la produzione è scesa del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a marzo 2013, una crescita tendenziale per il solo comparto dell’energia (+2,2%); significative flessioni si rilevano, invece, per i raggruppamenti dei beni strumentali (-8,0%), dei beni intermedi (-6,5%) e dei beni di consumo (-4,5%).
Nel confronto tendenziale, a marzo 2013, i settori in crescita sono quelli della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+6,3%), della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+3,4%) e della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+1,8%). Il settore che, in termini tendenziali, registra in marzo la più ampia variazione negativa è quello dell’attività estrattiva (-16,0%).
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login