Economia
Produzione Industriale Euro Gen. 2014: la Francia vince la corsa dei Gamberi
Nel mese di gennaio 2014 la produzione industriale nell’Eurozona ha registrato una contrazione pari a –0,2% rispetto a dicembre. Su base annuale si registra invece un progresso del +2,1%.
Nella Ue, che comprende 28 paesi, la produzione industriale e’ aumentata dello 0,1% su base mensile e del 2,4% su base annuale. Lo comunica Eurostat.
Dai grafici di cui sopra si nota chiaramente che:
– La Produzione Industriale Europea e’ stata negli ultimi 2 anni fortemente piu’ debole di quella di USA e Giappone, ed all’interno della UE28, l’Eurozona ha fatto peggio
– Nell’Eurozona, come tendenza consolidata da 10 anni, va meglio la Germania, vanno peggio Italia, Francia e Spagna (negli ultimi mesi la Francia sta raggiungendo l’Italia e la Spagna all’inferno)
Traducendo, cio’ che ormai sanno anche i sassi:
– L’Eurozona e’ l’area planetaria da qualche anno con andamento peggiore della produzione industriale (aggiugerei anche su PIL e Disoccupazione)
– Nell’Eurozona, prosegue la tendenza ormai decennale alla deindustrializzazione della Francia e delle nazioni periferiche a vantaggio della Germania
In sintesi, dati alla mano:
– l’Euro (e/o le politiche annesse) sono un gioco a sommatoria negativa in termini di Produzione (PIL e Disoccupazione), e sembrerebbero un pessimo affare per l’Eurozona.
– l’Euro (e/o le politiche annesse) sono un gioco dove al proprio interno uno vince (la Germania) e tutti gli altri perdono in modo epocale in termini di Produzione (PIL e Disoccupazione)
Tali processi di “impoverimento continentale relativo” rispetto al resto del mondo avanzato, e di “accenuazione degli squilibri interni all’eurozona” sono ancora in atto.
GPG

You must be logged in to post a comment Login