Attualità
Produzione industriale cinese: non cresce più come una volta …..
La Cina non cresce industrialmente come una volta, e neppure come ci si aspetterebbe. La produzione industriale cinese è avanzata del 2,2% a/a nel novembre 2022, inferiore alle stime del mercato che prevedevano un aumento del 3,6% e in calo rispetto all’aumento del 5,0% del mese precedente. Si è trattato della crescita più debole della produzione industriale da maggio, a causa dell’aumento delle infezioni COVID e delle severe limitazioni, nonché della flessione del settore immobiliare. Tra i settori, la produzione manifatturiera è cresciuta in modo più contenuto, a causa del calo dei servizi di pubblica utilità, mentre l’attività estrattiva ha registrato un’accelerazione. All’interno del settore manifatturiero, la produzione è aumentata per l’estrazione e il lavaggio del carbone (5,5%), il petrolio e il gas (7,2%), le materie prime chimiche (10,8%), la fusione di metalli ferrosi (9,4%), l’industria manifatturiera generale (2,3%), la fusione di metalli non ferrosi (9,4%), l’industria automobilistica (4,9%), le macchine elettriche (12,4%); mentre la produzione è diminuita per l’agricoltura (-2,9%), i prodotti tessili (-4,7%), l’elettricità (-1,0%) e le comunicazioni (-1,1%). Ecco il grafico relativo
Ecco invece l’andamento in una prospettiva più ampia, che mostra come il calo sia significativo, soprattutto se confrontato al periodo pre-covid.
La politica covid zero e il rallentamento economico mondiale stanno mettendo in difficoltà anche l’industria che, fino a ieri , era l’hub produttivo del mondo. Vedremo se ora la progressiva eliminazione delle restrizioni covid avrà un effetto positivo sulla produzione.

You must be logged in to post a comment Login