Seguici su

Analisi e studiEconomia

PIL USA: Rivisto al rialzo al +3,3%. Consumi e investimenti sorprendono, ottime notizie per Trump

Il BEA ha rivisto in positivo i dati sul PIL del secondo trimestre, che passa dal +3,0% al +3,3%. L’aumento è trainato da consumi e investimenti. Cosa significa questo per la politica ‘America First’ di Trump?

Pubblicato

il

Buone notizie per Trump, che derivano dal PIL e dalla sua revisione definitiva. Dopo un primo trimestre in leggera contazione.  (in cui l’aumento delle importazioni aveva causato un forte calo del PIL), poche ore fa è stata emessa la revisione del BEA sul PIL del secondo trimestre, che già un mese fa era risultato eccezionale con un +3,0%… e che è stato appena rivisto al rialzo al +3,3%, superando le stime del +3,1%…

Secondo il BEA, la revisione al rialzo dello 0,3% rispetto al dato originale del 3,0% riflette le revisioni al rialzo degli investimenti e della spesa dei consumatori, che sono state in parte compensate da una revisione al ribasso della spesa pubblica e da una revisione al rialzo delle importazioni.

Conposizione del PIL per componenti.

Esaminando più da vicino la composizione, troviamo quanto segue:

  • I consumi personali sono aumentati all’1,07% del PIL finale, rispetto allo 0,98% del dato originale
  • Gli investimenti fissi sono aumentati in modo sostanziale, passando dallo 0,08% allo 0,59% del dato finale.
  • La variazione delle scorte private è stata modesta, passando dal -3,17% del dato finale del PIL al -3,29%, poiché le aziende hanno esaurito le scorte acquistate durante il periodo di aumento dei dazi.
  • Il commercio netto (esportazioni e importazioni) ha aggiunto il 4,95% al PIL, praticamente invariato rispetto al 4,99% del dato originale, e speculare al -4,62% registrato nel primo trimestre.
  • Infine, il governo è passato da un modesto contributo dello 0,08% al PIL a una sottrazione dello 0,03%.

Ancora più importante del dato sul PIL è stata la forte revisione al rialzo delle vendite finali reali agli acquirenti privati nazionali, la somma della spesa dei consumatori e degli investimenti fissi privati lordi, che sono aumentati dell’1,9% nel secondo trimestre, in gran parte grazie all’enorme revisione al rialzo degli investimenti fissi, e dello 0,7% rispetto alla stima precedente.

Quindi consumi e investimenti sono stati superiori rispetto alle prime rilevazioni. Pare che America First funzioni per Trump, anche se funziona meno per gli altri.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento