Conti pubblici
IL PIL DELLE PROSTITUTE
Premetto che sono un ignorante, in statistica. Conosco malissimo che cos’è il prodotto interno lordo e come si calcola. E non so molto neppure del recente provvedimento in base al quale si includeranno in esso i ricavi del nero e perfino – se fosse misurabile – della prostituzione. Ragionerò dunque in base ai dati più scarni.
Come definizione di pil si può dare quella corrente: “la produzione di ricchezza nazionale in un anno”. E già qui ci sono le prime perplessità. Perché se nel pil si include tutto ciò che spende lo Stato (come attualmente si fa) vi si include fatalmente anche lo spreco: e lo spreco non è creazione, è distruzione di ricchezza. Cosa che va dimostrata.
Lo Stato paga i carabinieri e i carabinieri contribuiscono potentemente ad assicurare l’ordine pubblico. Questo non è uno spreco. Ammettiamo invece che in un dato ufficio ci sia un impiegato in più del giusto (se ne trovano parecchi nell’Amministrazione della Regione Siciliana) in quanto assunto per far piacere ad un onorevole. L’impiegato riceverà uno stipendio (che entrerà nel pil) ma non produrrà nessuna ricchezza in più rispetto a quella che avrebbe prodotto l’ufficio in sua assenza. Qualcuno dirà che il suo stipendio, dal momento che sarà speso, contribuirà a far “girare” l’economia nazionale, ed è vero: ma ciò non toglie che, in cambio di quello stipendio, l’impiegato non dà niente. Dunque è come se lo Stato quella ricchezza (non sua) gliela regalasse. La ricchezza è un bene o un servizio per il quale qualcuno è disposto a dare qualcosa, di solito pagando. Ed è perché nessuno vorrebbe pagare un altro affinché non faccia nulla che il suo “prodotto” non si può chiamare ricchezza. L’impiegato in più è soltanto un consumatore, non un produttore di beni o servizi.
Tuttavia il suo caso può anche servire per dimostrare a contrario la tesi riguardante il nero e in generale l’illecito.
Se qualcuno offre al mercato un bene per il quale il mercato stesso è disposto a pagare qualcosa, si rientra in pieno nel concetto di prodotto interno lordo. Pensiamo alla droga. Da un lato ci sono dei contadini che producono la materia prima, imprese che la raffinano, contrabbandieri che la trasportano e spacciatori che la vendono. Dall’altro ci sono persone che, per avere quella droga, sono disposte a pagare. E infatti l’acquistano, ricavandone un piacere. Il fatto che tutto ciò sia illegale è indubbio, ma lo schema è quello della creazione di ricchezza. Si è prodotta una merce desiderabile, qualcuno l’ha acquistata e l’ha pagata, permettendo allo spacciatore e a tutta la sua filiera di ricavarne un guadagno. L’economia prescinde dalla moralità o dalla legalità.
Tra i “servizi” ci sono gli spettacoli artistici. Il principio rimane quello già indicato: il danzatore classico offre lo spettacolo del suo corpo in movimento e ciò dà al pubblico – pagante – un’emozione artistica. E proprio per questo, moralità e legalità a parte, lo schema non è diverso da quello della prostituta. Qui non si tratta di mostrarlo soltanto, il proprio corpo, ma il paradigma è identico: c’è qualcuno che paga per il piacere che qualcun altro offre. Dunque l’inclusione del “nero” e dell’illegale nel prodotto interno lordo è perfettamente logica.
Naturalmente non ogni attività illegale costituisce produzione di ricchezza. Il furto, per esempio, non la crea: si limita a spostarla arbitrariamente da chi la possiede legittimamente a chi gliel’ha tolta senza giustificazione giuridica od economica. E infatti nessuno pagherebbe per subire un furto. Né conta la soddisfazione soggettiva del ladro: manca – come nel caso dell’impiegato inutile – la produzione di ricchezza.
Più sottile e incerto è il caso della corruzione. Qui c’è uno spostamento di ricchezza cui sono interessate ambedue le parti: il corruttore compra infatti il comportamento che il corrotto terrà nel suo interesse. Purtroppo, c’è da temere che si verifichi non produzione, ma distruzione di ricchezza. Se un appaltatore corrompe un funzionario per avere l’incarico di pavimentare una strada, paga una tangente e si rifà eseguendo male il lavoro, corrotto e corruttore ci avranno guadagnato, ma ci avrà perduto lo Stato. L’erario avrà pagato per buono un lavoro fatto male, e la collettività, che di quella strada deve servirsi, avrà presto dei disagi.
I singoli casi in cui l’attività illegale dovrebbe rientrare o no nel prodotto interno lordo possono essere discussi, ma una cosa è certa: la loro inclusione o la loro esclusione dovrà dipendere soltanto dall’essersi o no creata ricchezza, a prescindere dalle considerazioni morali o giuridiche.
Gianni Pardo, [email protected]
21 settembre 2014
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.