Energia
Petrolio USA: aumentano le scorte. Le pressioni di Trump non hanno ancora avuto effetto
Secondo quanto riprotato da API le scorte di petrolio e carburante negli USA stanno aumentando. Non c’è ancora la corsa all’export che Trump desidera

L’American Petroleum Institute (API) ha stimato che le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate di 3,34 milioni di barili nella settimana terminata il 14 febbraio. Gli analisti si aspettavano un aumento di 2,2 milioni di barili, per cui l’auemtno è stato superiore alle attese.
Questo dato si aggiunge ai quasi 18 milioni di barili di accumulo delle scorte di greggio negli Stati Uniti nelle ultime quattro settimane, compreso un accumulo di 9 milioni di barili nella settimana precedente.
All’inizio della settimana, il Dipartimento dell’Energia (DoE) ha riferito che le scorte di greggio nella Strategic Petroleum Reserve (SPR) sono aumentate di 0,2 milioni di barili al 14 febbraio. I livelli delle scorte nella SPR sono ancora inferiori di centinaia di milioni rispetto ai livelli delle scorte prima del ritiro della SPR avvenuto sotto l’amministrazione Biden.
Il WTI, benchmark statunitense, era in rialzo leggero, fluttuando fra .71 e i 72 dollari. con un calo di circa 1 dollaro al barile rispetto alla settimana scorsa
Le scorte di benzina sono aumentate di 2,83 milioni di barili nella settimana conclusasi il 7 febbraio, compensando il calo di 2,507 milioni di barili della settimana precedente. Secondo gli ultimi dati dell’EIA, la settimana scorsa le scorte di benzina sono ora inferiori dell’1% alla media quinquennale per questo periodo dell’anno.
Le scorte di distillati hanno registrato un’altra settimana di calo, scendendo di 2,69 milioni di barili nell’ultima settimana. Nella settimana precedente, le scorte di distillati sono diminuite di 590.000 barili. Gli inventari di distillati erano già inferiori di circa l’11% alla media quinquennale nella settimana conclusasi il 7 febbraio, secondo gli ultimi dati dell’EIA.
Questi dati mostrano che, per ora, il desiderio di Trump di esportare più petrolio non sta ancora avendo effetto, ma si tratta di un periodo troppo breve di tempo. Ci sono già notizie di paesi che, per riequilibrare la bilancia commerciale, desiderano acquistare più energia dagli USA.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login