Seguici su

Attualità

Petrolio: alleanza sud americana può cambiare il mercato degli idrocarburi

Pubblicato

il

 

 

Tre paesi del Sud America – Guyana, Suriname e Brasile – discuteranno entro questa settimana della creazione di una nuova alleanza energetica e della costruzione di infrastrutture comuni per condividere le loro crescenti risorse di petrolio e gas.

I capi di stato di Brasile, Guyana e Suriname discuteranno venerdì, cioè oggi,  di progetti infrastrutturali ed energetici congiunti che darebbero impulso alle economie dei paesi e aiuterebbero il trasporto, le esportazioni e le importazioni di attrezzature petrolifere.

Prima del vertice a tre, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro visiterà il Suriname giovedì e venerdì viaggerà con la sua controparte surinamese in Guyana.

Tra gli argomenti discussi saranno la costruzione di strade, ponti e un porto in acque profonde in Guyana.

“Il porto in acque profonde è una parte importante del nostro programma di trasformazione e vogliamo che il Brasile ne faccia parte”, ha detto a Reuters il ministro degli Esteri della Guyana Robert Persaud all’inizio di questa settimana. “La Guyana offre l’accesso più breve e veloce all’Atlantico per parti significative del Brasile settentrionale”, ha aggiunto. Un porto a acque profonde è necessario per la costruzione di infrastrutture per grandi petroliere e cisterne LNG.

I tre capi di stato dovrebbero anche discutere del progetto Arco Norte, un collegamento elettrico da 3.000 MW per collegare Guyana, Guyana francese, Suriname e Brasile.

Il Brasile è stato a lungo un importante produttore di petrolio in Sud America, mentre Guyana e Suriname sono diventati solo di recente produttori petroliferi importanti.

Uno dei paesi più poveri del Sud America, la Guyana, è diventato uno dei principali detentori di riserve di petrolio e gas nel 2015 quando la ExxonMobil ha trovato petrolio nelle sue acque in quello che si è rivelato essere un blocco con risorse stimate in 10 miliardi di barili equivalenti al petrolio e oltre. Ora la Guyana vuole capitalizzare le grandi scoperte di petrolio e gas nell’ultimo mezzo decennio per costruire un’economia alimentata dalle proprie risorse energetiche.

Anche il Suriname spera di replicare il successo della Guyana. Secondo l’US Geological Survey, il bacino della Guyana-Suriname potrebbe contenere fino a 32,6 miliardi di barili di risorse petrolifere sconosciute, sottolineando l’enorme potenziale di idrocarburi condiviso dai paesi.