Seguici su

Attualità

PENSIONATI POVERI: FINALMENTE ANCHE IN ITALIA IL MODELLO TEDESCO DI INTEGRAZIONE PENSIONISTICA

Pubblicato

il

Per smentire chi ci accusa di criticare tutto quello che fanno PD e governo, per una volta elogiamo un’iniziativa che coniuga ecologia e solidarietà intergenerazionale, oltre a stimolare una sana attività fisica in persone che troppo spesso si attardano a oziare intorno ai cantieri.

Infatti dopo anni di chiacchiere e idee balzane come l’APE, il mutuo bancario sull’anticipo della pensione, e dopo anni di tagli alla pensione, aumento delle imposte indirette e sacrifici imposti in nome dell’austerità europea, finalmente il governo Gentiloni adotta in toto – purtroppo per ora solo in via sperimentale – il modello tedesco di integrazione della pensione, il Flaschensammeln o Pfandflaschen sammeln, la raccolta delle bottiglie, colà detto “Nebenjob” ovvero “quasi-lavoro”.

Come già tentato solo parzialmente con il Jobs Act (precarietà e contratti a termine come in Germania ma senza i sussidi concessi dai tedeschi ai disoccupati e sottoccupati), il governo vara infine la geniale idea del vuoto a rendere.

Ricordiamo che in Germania bottiglie PET, lattine e bottigliette di vetro di bevande gassate hanno un deposito di ben 25 cent. Grazie a questa luminosa idea, a costo zero per lo Stato che anzi ci guadagna sull’IVA, milioni di pensionati al minimo tedeschi possono integrare le magre entrate e compensare l’aumento degli affitti raccogliendo i vuoti nei cestini e nei cassonetti. I soldi vengono semplicemente trasferiti dalle tasche dei nemici dell’ambiente che non riportano il vuoto (buuuuh!) a quelle di chi non resta inoperoso e si attiva per l’ambiente.

Così ora anche i pensionati e disoccupati italiani non avranno più scuse: una serata di raccolta ed ecco i 5 o 6 euro per la cena. Quattro o cinque serate di spigolature in allegria, magari in coppia come nella foto sotto, ed ecco pagata la tessera del PD. Dateci dentro nonnetti!!!

Grazie PD, grazie Gentiloni!