EsteriIndiaPakistan
Pakistan: “L’Afghanistan combatte una guerra per procura per l’India”. L’accusa (surreale) di Islamabad
Mentre è in vigore un fragile cessate il fuoco di 48 ore dopo scontri mortali, il Ministro della Difesa pakistano lancia un’accusa pesante: “Kabul è sponsorizzata da Delhi”

Quando si parla di “guerre per procura” e di sponsorizzazione di gruppi armati si pensa di solito alle tensioni fra Ucraina e Russia. Fa quindi un certo effetto sentire il Ministro della Difesa di Islamabad, Khawaja Asif, usare la stessa terminologia contro i suoi vicini.
In un’intervista a Geo News, Asif ha accusato senza mezzi termini il governo talebano dell’Afghanistan di “combattere una guerra per procura” per conto dell’India.
La dichiarazione, quasi surreale se si considera la storia recente della regione, arriva in un momento di tensione esplosiva tra i due Paesi, nonostante un fragilissimo cessate il fuoco di 48 ore appena negoziato dopo giorni di scontri mortali.
Sfiducia sulla tregua
Proprio Asif si è detto molto scettico sulla tenuta della tregua: “Ho i miei dubbi che il cessate il fuoco reggerà, perché le decisioni dei Talebani [afghani] sono sponsorizzate da Delhi”.
Secondo il ministro pakistano, la “prova” di questa ingerenza indiana risiederebbe in una recente visita di sei giorni del Ministro degli Esteri talebano, Amir Khan Muttaqi, in India. Sebbene l’incontro fosse ufficialmente centrato su commercio e relazioni bilaterali, Asif ha insinuato che Muttaqi avesse stretto “piani” occulti con Delhi.
“In questo momento, Kabul sta combattendo una guerra per procura per Delhi”, ha ribadito Asif.
Un contesto esplosivo
Le accuse di Asif non arrivano nel vuoto, ma si inseriscono in un quadro di violenza militare molto seria, culminata nel cessate il fuoco entrato in vigore mercoledì sera.
- Scontri Recenti: La tregua è seguita a una settimana di intensi combattimenti transfrontalieri che hanno causato dozzine di vittime, sia militari che civili.
- Escalation Militare: L’escalation ha incluso attacchi aerei pakistani in territorio afghano (secondo le fonti, fino a Kabul e Kandahar) e pesanti contrattacchi di artiglieria talebani sulle postazioni di confine pakistane.
- Il Nodo del TTP: Il casus belli ufficiale, al di là delle accuse all’India, resta il terrorismo. Islamabad accusa Kabul di ospitare e proteggere i leader del Tehrik-i-Taliban Pakistan (TTP), i talebani pakistani che conducono attacchi mortali all’interno del Pakistan. Un’accusa che il governo di Kabul nega fermamente.
Mentre entrambe le parti si accusano a vicenda di aver chiesto per prime la tregua, la mossa di Khawaja Asif appare come un classico tentativo di usare il nemico esterno (l’India) per giustificare le enormi difficoltà interne e l’incapacità di Islamabad di gestire i suoi ex protetti, i Talebani, ora che sono al potere a Kabul.
Islamabad è veramente in grosse difficoltà, fra le tensioni sempre presenti con l’India, le rivolte e i movimenti terroristici nel Balochistan, ed ora anche gli scontri diretti con l’Afghanistan dei talebani. Appare evidente come la sindrome da accerchiamento stia diffondendosi ad Islamabad e questo non è bello in una potenza nucleare.
Domande e Risposte sul Testo
1. Perché il Pakistan accusa l’India di manovrare i Talebani afghani?
L’accusa del Ministro della Difesa pakistano, Khawaja Asif, è una mossa politica. Serve a deviare l’attenzione dai fallimenti di Islamabad nel gestire il confine e la minaccia del TTP (i talebani pakistani). Accusando l’India di “sponsorizzare” Kabul, il Pakistan trasforma un conflitto regionale con un ex alleato (i talebani afghani) in uno scontro geopolitico con il suo nemico storico, l’India. La recente visita del Ministro degli Esteri talebano a Delhi è usata come pretesto per questa narrazione.
2. Qual è la vera causa degli scontri tra Pakistan e Afghanistan?
La causa principale è il rifiuto dei Talebani afghani di reprimere il Tehrik-i-Taliban Pakistan (TTP). Islamabad accusa Kabul di dare rifugio ai leader del TTP, che organizzano attacchi terroristici mortali all’interno del Pakistan. I Talebani afghani negano, ma considerano il TTP un “problema interno” del Pakistan. Questa tensione ha portato a scontri militari diretti, inclusi attacchi aerei pakistani in Afghanistan e rappresaglie talebane al confine, con decine di vittime.
3. Perché l’accusa di “guerra per procura” mossa dal Pakistan suona ironica?
L’ironia nasce dal fatto che il Pakistan stesso è stato per decenni il principale sponsor dei Talebani afghani. Ha usato l’Afghanistan come “profondità strategica” e ha condotto la sua “guerra per procura” contro il precedente governo di Kabul (appoggiato dagli USA) e contro l’influenza indiana. Ora che i Talebani sono al potere e agiscono in modo indipendente, o addirittura ostile, il Pakistan si trova paradossalmente vittima della stessa instabilità che ha contribuito a creare, accusando altri di fare ciò che Islamabad ha fatto per anni.

You must be logged in to post a comment Login