Crisi
OGGI LE COMICHE: OMNIBUS LA7 E LA RICARICA AUTOMATICA DELLA CARTA DI CREDITO
Sono sempre attuali e molto istruttive le perle di saggezza che si trovavano nei film di Fantozzi:
Oggi, una colossale “C(censura) pazzesca”, in linea con l’idea della foto sopra esposta, si è sentita in quel meraviglioso programma satirico che è diventato OMMIBUS LA7; sono riusciti a strapparci il sorriso tentando di propinarci, attraverso la legge DELL’OFFERTA e DELL’OFFERTA il teorema matematico Goedeliano della “produttività che ricarica automaticamente la carta di credito”:
“dobbiamo insistere su misure dal lato dell’offerta perché queste, poi produrranno, domanda aggregata”
Firmato Gay, VICEPRESIDENTE CONFINDUSTRIA!
Ovviamente, dietro, tale frase cela la seguente idea/verità di fondo:
“ogni volta che vedete uno produttivo, automaticamente vi si ricerca il bancomat”.
È una legge scritta nella natura, una legge con la quale Dio ha plasmato il mondo, il famosa TEOREMA MATEMATICO:
“Non ci sono pasti gratis”.
A questo teorema viene regalato, come calato da Dio stesso, l’assunto sopra riportato della ricarica del credito da spendere.
L’amico Giuse viene poi gentilmente invitato a mostrare l’effetto dei populismi sulla carta di credito:
e ci fornisce anche l’apposito grafico esplicativo:
Meno male che il Lógos non pare aver abbandonato di colpo tutti i giornalisti poiché la signora Nunzia Penelope
(giornalista) afferma:
“nel 2006 Prodi tagliò Cuneo fiscale di 5 punti ma la produttività dal 2006 è calata (come ha ben detto Marco Gay vicepresidente di confindustria) quindi vedi che tali riforme non funzionano….
…arriva poi Renzi e fa la decontribuzione spalmando i contributi sulla fiscalità generale
..ci credo che poi li avete assunti …….
…..ma perché non si parla più di aumento dei salari?….come possiamo far crescere il paese se i salari non crescono……come può un ragazzo accettare di lavorare per 500 euro al mese?…… pagateli bene e vedrete che i consumi ripartono “
Ma a noi questi discorsi retrò non ci convincono più. Abbiamo capito che quello che una volta era il:
“TUA”
riferito ad una suora incrociata casualmente per strada,
oggi si trasforma in:
“MIA”
quando incontrare una risorsa produttiva.
Perché se la prima pare porti sfortuna, la seconda ti ricarica automaticamente il credito sulla Mastercard.
Ad maiora