Euro crisis
TTIP = NAFTA MESSICANO (ITALIA TRA 10 ANNI) PARTE TERZA: LO SFASCIO TOTALE DELLA BILANCIA COMMERCIALE ALIMENTARE
Dopo 20 anni dall’applicazione del NAFTA in Messico persistono i problemi strutturali dell’agricoltura:
– piccole aziende,
– arretratezza tecnologica,
– mancanza di infrastrutture,
e la dipendenza alimentare, tra le altre cose, è persino peggiorata.
Per l’Istituto di ricerca economica (IIE) della UNAM, sono venute meno le promesse politiche di eliminazione di povertà, emigrazione e disoccupazione, per iniziare una nuova fase della produzione alimentare nel paese.
Anche se le esportazioni agricole messicane verso gli Stati Uniti sono aumentate, passando da 4,2 miliardi di dollari nel 1994 a più di 14 miliardi nel 2012, le importazioni sono aumentati anch’esse e la bilancia commerciale alimentare rimane negativa per il paese, oscillando attorno 2,5-4 miliardi di dollari l’anno.
La dipendenza alimentare è aumentata dal 10 per cento del 1994 al 43 per cento di oggi; la quota delle importazioni nel consumo interno è passata:
– per il mais dal 17 al 33%,
– per il frumento dal 34 al 65%,
– per il riso dal 60 all’85%,
inoltre si importa il 95% della soia e il 55% del cotone.
Dei 50 milioni di tonnellate di cereali per il consumo nazionale, da fuori del Messico ne arrivano circa 17 milioni, più importate la percentuale per i prodotti a base di carne.
Anche nel settore zootecnico la dipendenza alimentare è stata aumentata:
– prodotti di maiale da 3,1 a circa il 40%,
– uccelli dal 3,1 al 13,2%,
– bovini dall’1,1 al 19%.
La mancanza di una politica globale, ad esempio in termini di finanziamento, ha dato l’accesso ai circuiti di credito formali solamente al 5,4% degli agricoltori.
L’80 per cento delle risorse delle banche per lo sviluppo si sono concentrate su meno del 5 per cento dei beneficiari. Inoltre, il 74 per cento dei comuni in cui vive il 22 per cento della popolazione è rimasta senza accesso a tutti gli intermediari finanziari.
20 anni NAFTA non hanno contribuito a creare circuiti commerciali e, in aggiunta, sono stati ABOLITI i sistemi di garanzie di prezzo ed i servizi statali per la raccolta, lo stoccaggio e la commercializzazione delle colture. E’ stato completamente smontato il quadro istituzionale, che ha portato all’abbandono un intero settore.
FORZA RENZI, ATTENDIAMO CON ANSIA IL TTIP