Economia
Mozambico: il mega progetto Total da 20 miliardi rischia di saltare
Il mega progetto Total in Mozambico, Mozambique LNG, che avrebbe dovuto essere finanziato anche da USA e UK, rischia di saltare, nonostante la domanda di gas naturale. Guerriglia islamica, Trump e Starmer rischiano di affondare tutto

Il Mozambique LNG, un progetto con un prezzo di 20 miliardi di dollari, potrebbe non vedere mai la luce nonostante le prospettive rialziste della domanda di GNL. Sembra che non tutti abbiano sentito la notizia che il mondo avrà bisogno di ancora più GNL in futuro, o che non siano in grado di trarne le enormi implicazioni economiche e sociali.
I lavori per il Mozambique LNG sono stati sospesi dal 2021, quando la TotalEnergies, capofila del progetto, ha dichiarato la forza maggiore sui lavori dell’impianto a causa dell’intensificarsi degli scontri tra le fazioni politiche locali. Ora sta pianificando una ripartenza e sta affrontando le conseguenze di anni di campagne di transizione.
In primo luogo, alla fine dello scorso anno, lamultinazionale energetica francese ha cercato, senza riuscirci, di convincere l’amministrazione uscente di Biden a sbloccare circa 5 miliardi di dollari di prestiti statali per il Mozambico LNG. Non è certo una sorpresa, visto l’atteggiamento dell’amministrazione Biden nei confronti del gas naturale e del GNL.
Il problema è che non è chiaro se l’amministrazione Trump sarebbe disposta a sbloccare il denaro, vista l’attenzione del Presidente Trump per l’energia prodotta in America, come si legge in un recente aggiornamento sul GNL del Mozambico del think tank climatico International Institute of Energy Economics and Financial Analysis.
“A gennaio, il Presidente Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo Unleashing American Energy, che ha posto fine alla pausa per ulteriori permessi di esportazione di GNL”, ha scritto l’IEEFA. “Questo si concilia con il finanziamento statunitense di un progetto francese, giapponese, indiano e tailandese, in particolare nel contesto di una domanda di GNL a lungo termine discutibile?”.
Ovviamente Trump sarebbe disposto a concedere risorse per un progetto GNL negli USA, sicuramente non in Mozambico, per cui la risposta alla domanda retorica è piuttosto semplice.
La domanda di GNL è forte e sta per aumentare con l’entrata in funzione di nuove forniture, ache se bisogna considerare l’andamento dell’economia globale ed europea in particolare. La lotta al CO2 sembra essere una moda superficiale, destinata a estinguersi e anche la domanda di carbone continua a crescere a livello globale.
Tuttavia, il caso del GNL del Mozambico è complicato dalla situazione della sicurezza in quella parte del Paese e dal fatto che tra i finanziatori originari del progetto ci sono governi favorevoli alla transizione come quello britannico di Keir Starmer.
Secondo quanto riferito, questo governo sta cercando un modo per uscire dall’obbligo di prestito per il Mozambico LNG, perché il suo programma di transizione non è più in linea con il progetto e, molto probabilmente, perché il denaro è limitato e ha bisogno di tutto ciò che può trovare per finanziare tale programma.
Il Mozambico settentrionale sta lottando per contenere un’insurrezione islamista. È stato il motivo per cui TotalEnergies ha sospeso il progetto GNL nel 2021. Ora la situazione sta migliorando con l’aiuto delle autorità ruandesi e delle truppe ruandesi, finanziate dall’Unione Europea, che è la più interessata al riavvio del progetto.
Tuttavia, non tutto è privo di controversie intorno a questo dispiegamento, e le capitali europee si stanno scontrando sul presunto coinvolgimento dell’esercito ruandese nel sostegno ai gruppi ribelli della Repubblica Democratica del Congo.
Le accuse hanno già suscitato proteste a Bruxelles e richieste di sanzioni, come se il GNL del Mozambico avesse bisogno di ulteriori complicazioni.
Alla fine, però, sarà la domanda di energia ad avere l’ultima parola. Inizialmente, TotalEnergies avrebbe dovuto iniziare a spedire GNL dall’impianto nel 2024. Ora, Rystad Energy prevede che la data di inizio potrebbe essere posticipata al 2030.
Nel frattempo ENI, con un’iniziativa molto meno ambiziosa a Rovuma, sta già producendo GNL, e bio-olii, ha inviato il primo carico di gas liquefatto nel 2022 e nel 2024 ne ha prodotte 5 milioni di tonnellate. Certe volte i progetti più semplici, e condotti con l’approvazione locale, sono i migliori.
Tuttavia, se la domanda di GNL dovesse esplodere come previsto, ciò giustificherebbe l’investimento di 20 miliardi di dollari nel progetto e gli ulteriori investimenti necessari per garantire un ambiente sicuro per l’impianto. Alla fine, è tutta una questione di sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login