Seguici su

Economia

Mercedes-Benz, utili dimezzati e vendite in calo: un futuro a rischio?

Mercedes-Benz affronta una crisi profonda: utili crollati di oltre il 55% nel primo semestre. L’azienda lancia un programma di taglio costi per il 10%, ma riuscirà a mantenere la qualità che la contraddistingue?

Pubblicato

il

Gli utili di Mercedes-Benz sono crollati di oltre la metà nel primo semestre dell’anno. Gli utili del Gruppo sono crollati del 55,8% su base annua, passando da circa 6,1 miliardi di euro a circa 2,7 miliardi di euro, ha annunciato la casa automobilistica. La casa automobilistica con sede a Stoccarda ha citato come cause i dazi doganali, i minori volumi di vendita e le spese per misure di efficienza.

Guardando all’attuale anno fiscale, Mercedes prevede ora che le vendite del gruppo saranno significativamente inferiori al livello dell’anno precedente. Il ritorno sulle vendite rettificato per la divisione autovetture dovrebbe attestarsi solo tra il 4 e il 6% nel 2025. Nell’anno precedente, già debole, era stato dell’8,1%. Si prevede anche un calo significativo delle vendite come fatturato complessivo.

Il fatturato è diminuito dell’8,6% nel primo semestre, passando da 72,6 miliardi di euro a circa 66,4 miliardi di euro. Il reddito operativo (EBIT) è diminuito di circa il 55%, passando da 7,9 miliardi di euro a circa 3,6 miliardi di euro.

Mercedes-Benz aveva già subito un calo significativo degli utili nell’ultimo anno fiscale, principalmente a causa delle scarse performance in Cina. L’utile del Gruppo nel 2024 è crollato di un buon 28% su base annua, attestandosi a 10,4 miliardi di euro. Il fatturato dell’intero anno è diminuito del 4,5%, attestandosi a 145,6 miliardi di euro. L’utile prima di interessi e imposte è sceso di quasi un terzo, attestandosi a 13,6 miliardi di euro.

Lanciato il programma di risparmio

Per incrementare ulteriormente la redditività e le vendite nei prossimi anni, il Consiglio di Amministrazione ha annunciato a febbraio un programma di riduzione dei costi.

In base a questo programma, i costi di produzione saranno ridotti del 10% rispetto ai livelli attuali entro il 2027. Inoltre, i costi dei materiali saranno ottimizzati e i costi fissi saranno ulteriormente ridotti del 10% entro il 2027. 

Il cuore di una strategia del genere è ridurre il costo dei materiali senza ridurre il livello di qualità percepita del prodotto. La mMercedes, almeno in teoria, produce auto di fascia medio alta, con prezzi adeguati. Se il pubblico percepisse una riduzione nella qualità non sarebbe  disponibile a pagare il prezzo dell’autovettura solo perché c’è scritto Mercedes sopra.

 

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento