Economia
Meloni al G20 illustra il Piano Mattei

Un nuovo approccio alla collaborazione tra Paesi, basato su «partnership reali», vale a dire «paritarie» e che «generano benefici per tutte le parti coinvolte». Intervenendo al G20 di Johannesburg, il primo ospitato da una nazione africana, Giorgia Meloni ha illustrato la via italiana alle tre direttrici al centro del summit: solidarietà, uguaglianza, sostenibilità. Lo ha fatto con la forza e la credibilità di chi quella strada l’ha già intrapresa e continua a lavorare per renderla direttrice sempre più condivisa. «Questa è la filosofia che ha guidato l’Italia attraverso il prisma del Piano Mattei per l’Africa», ha spiegato la premier davanti ai rappresentanti delle venti maggiori economia del mondo, chiarendo come questo approccio si possa applicare alla complessità dei rapporti tra le Nazioni e delle sfide che affrontano, dalla riforma del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, al ripensamento della globalizzazione, fino al tema antico del debito.
«L’Organizzazione Mondiale del Commercio deve essere ripensata e deve essere chiaro a tutti che le partnership sono reali solo quando sono paritarie e generano benefici per tutte le parti coinvolte. Questa è la filosofia che ha guidato l’Italia attraverso il prisma del Piano Mattei per l’Africa. È un nuovo modo di guardare al continente africano: non come a un problema, ma piuttosto come a un’opportunità; non impartendo lezioni dall’alto al basso, ma con rispetto», ha detto Meloni a Johannesburg, ricordando che «si tratta di un’iniziativa che già coinvolge 14 Nazioni africane, numero che intendiamo aumentare, e che può contare su solide sinergie con l’Unione Africana, le Nazioni Unite, le istituzioni finanziarie internazionali e l’Unione Europea con il Global Gateway».
Meloni ha quindi illustrato ai leader del G20, come il Piano Mattei intenda essere un modello di cooperazione energetica che garantisca la sicurezza degli approvvigionamenti per l’Europa, agendo al contempo come catalizzatore di sviluppo locale, evitando l’estrattivismo a senso unico.
L’impegno della premier al G20 e in Angola sottolinea una chiara svolta della politica estera italiana, che posiziona l’Africa non più come un problema da gestire, ma come un partner fondamentale per la stabilità e la prosperità del Mediterraneo e dell’Europa.









You must be logged in to post a comment Login