Seguici su

Analisi e studi

Lockheed assemblerà i C130J in India, nel tentativo di prendere le commesse dell’aeronautica

Lotta fra colossi dei trasporti aerei militari per assicurarsi gli apparti dell’aviazione indiana

Pubblicato

il

Lockheed Martin, il colosso della difesa americano noto per i suoi caccia stealth di punta come l’F-35 e l’F-22, sta valutando l’istituzione di una linea di assemblaggio in India per il C-130J Super Hercules, specializzato in operazioni speciali. Questo permetterà alla società americana di aumentare la possibilità di competere per le grandi forniture di mezzi da trasporto areo medi  all’Indian Air Force (IAF). 

L’IAF è attualmente impegnata nella sostituzione della sua flotta di aerei da trasporto russi An-32 aggiornati. Questi velivoli, circa 100, raggiungeranno i 44 anni di servizio nel biennio 2031-32, momento in cui è previsto il loro ritiro progressivo.

Inizialmente, l’IAF aveva pianificato l’acquisto dell’MTA , Medium Transport Aircraft, aereo da trasporto medio,  attraverso un progetto di sviluppo congiunto con la Russia. Nel 2012, i due paesi firmarono un accordo per il co-sviluppo dell’aereo, con l’India che avrebbe acquisito 45 velivoli e la Russia circa 100. Tuttavia, l’accordo è stato annullato nel 2016 a seguito dell’incapacità di raggiungere un consenso su motore e design del velivolo.

Come precedentemente riportato da EurAsian Times, tra le altre aziende in lizza vi sono Embraer Defense & Security, che a febbraio ha stretto una partnership con Mahindra, azienda indiana, per produrre in India il velivolo multi-missione C-390 Millennium. Anche Airbus Defense and Space è in competizione con il suo A-400M.

Airbus A400M

Lockheed Martin ha un vantaggio competitivo, dato che il C-130J è già parte integrante della flotta IAF, che gestisce 12 Super Hercules per il trasporto aereo tattico. Il C-130J Super Hercules, introdotto nel 1999, è dotato di quattro motori turboelica ed è impiegato principalmente per il trasporto militare. Il modello precedente, il C-130 Hercules, ha ricevuto un aggiornamento significativo con il C-130J, che include nuovi motori, avionica avanzata e altre attrezzature. Inoltre il C130 è un aereo molto solito, ben collaudato, con un’alta affidabilità, soprattutto se confrontato con Airbus A-400M.

L’Hindustan Times ha riportato le parole di Anthony G Frese, Vice Presidente del Business Development (mobilità aerea e missioni marittime) di Lockheed Martin, il quale ha affermato che l’azienda sta considerando la creazione di una linea di assemblaggio per il C-130J in India. “Il concorso MTA rappresenta un’opportunità significativa per rispondere ai requisiti di trasporto aereo tattico dell’IAF. Stiamo valutando le opzioni per stabilire una linea di assemblaggio del C-130J in India”, ha dichiarato Frese.

Lockheed Martin ha già una joint venture con Tata Advanced Systems Limited (TASL), che è la fonte globale degli empennaggi per il C-130J. Resta da vedere se Lockheed Martin si avvarrà nuovamente di TASL per partecipare alla gara d’appalto dell’IAF. Airbus, dal canto suo, ha già formato una partnership con TASL per fornire all’IAF i velivoli da trasporto C-295.

L’IAF mira ad acquisire 40-80 velivoli in linea con l’iniziativa “Make in India” del governo indiano. Si prevede che i nuovi aerei da trasporto avranno una capacità di carico compresa tra 18 e 30 tonnellate.

Nella sua richiesta di informazioni per l’MTA, l’IAF ha sollecitato i fornitori internazionali a fornire una stima dei costi per velivoli e attrezzature associate per lotti di 40, 60 e 80 unità. Il C-390 può trasportare un carico utile di 26 tonnellate, superiore alle 20 tonnellate del C-130J e inferiore alle 37 tonnellate dell’A-400M.

L’IAF ha richiesto agli OEM informazioni sul trasferimento di tecnologia, sui metodi per incrementare l’indigenizzazione e per istituire una linea di produzione dedicata in India, che includa design, integrazione e produzione; sulla capacità di avviare la produzione interna di sistemi, sottosistemi, componenti e pezzi di ricambio; e sulla possibilità di trasformare l’India in un hub regionale o globale per la produzione e per le attività di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) delle attrezzature.

Embraer C390

Una necessità strategica nel confronto con la Cina

Il prolungato stallo con la Cina ha messo in evidenza l’importanza degli aerei da trasporto militari. In seguito allo scontro di Galwan nel 2020, l’India ha dispiegato la sua flotta di C-17 e C-130J per trasferire oltre 68.000 truppe aggiuntive, quasi 90 carri armati e oltre 300 veicoli da combattimento di fanteria nelle gelide alture del Ladakh.

Il trasferimento di tecnologia è un aspetto cruciale dell’accordo. La dichiarazione di Lockheed Martin segue la firma di un memorandum d’intesa tra Embraer Defense & Security e Mahindra Defence Systems, una filiale interamente controllata da Mahindra, focalizzata su veicoli blindati e prodotti legati alla sicurezza, inclusa l’elettronica.

Il C-390 Millennium è un aereo da trasporto tattico multi-missione, bimotore a reazione. È il velivolo da trasporto militare più avanzato sul mercato, capace di trasportare un carico utile di 26 tonnellate, maggiore rispetto ad altri aerei da trasporto militare di medie dimensioni, e di raggiungere una velocità di 870 km/h (470 nodi).

Il C-390 è entrato in servizio nella Forza Aerea brasiliana nel 2019 e, da allora, è stato adottato anche dalle forze aeree di Portogallo, Ungheria, Austria, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. La Corea del Sud lo ha selezionato nel dicembre 2023.

Nel 2020, la Royal Netherlands Air Force ha preferito il C-390 Millennium al C-130J. Grazie alla sua maggiore velocità e capacità di carico, il velivolo brasiliano può completare una missione con meno unità rispetto ai suoi concorrenti.

Il C-130J può navigare a una velocità di crociera di 248 nodi, mentre il KC-390 può raggiungere una velocità massima di 470 nodi e ha un tetto operativo di 36.000 piedi, superiore ai 28.000 piedi del C-130J. Il C-130J ha un’autonomia di 2.100 miglia, mentre il KC-390 ne ha leggermente meno, con 1.750 miglia. L’aereo brasiliano è quindi di base più moderno rispetto al vecchietto C130.

Secondo Embraer, una flotta di sei KC-390 in grado di volare su una distanza di andata e ritorno di 1.350 miglia nautiche (2.500 km) potrebbe trasportare 1.000 passeggeri e 500 tonnellate di merci in meno di due giorni, risultando il 40% più veloce del C-130J.

Operando su piste temporanee o non asfaltate, come terra battuta, terreno e ghiaia, il KC-390 può svolgere una vasta gamma di operazioni, tra cui il trasporto e il rilascio di soldati e merci, l’evacuazione medica, la ricerca e il salvataggio, la lotta aerea contro gli incendi e le missioni umanitarie.

Il KC-390, dotato di capacità di rifornimento aria-aria, ha dimostrato di poter operare sia come tanker che come ricevitore. In un’occasione, è riuscito a rifornirsi utilizzando i pod sotto l’ala per ricevere carburante da un altro KC-390.

Il KC-390 è il 15% più veloce, il 18% più capace di trasportare carichi e il 41% meno costoso del C-130J. Il KC-390 dispone di capacità di rifornimento aereo come equipaggiamento standard, sebbene la sua autonomia sia inferiore del 15% rispetto a quella del C-130J. Solo alcune sottovarianti specifiche del C-130 sono dotate di questa


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento